Per chi possiede un computer con sistema operativo Windows, e il computer stesso è collegato ad internet è d’ obbligo aver installato un antivirus. La maggior parte degli antivirus è realizzata per sistemi operativi Microsoft. La struttura degli altri sistemi operativi (Linux e Mac OS su tutti) rende quasi impossibile la diffusione dei virus, tutto ciò è dettato da una profonda diversità della gestione dei privilegi. L’ antivirus è dunque un software (gratuito o a pagamento) che ci aiuta nell’ individuazione dei virus e ci guida passo passo nelle loro eliminazione definitiva. L’ antivirus si occupa quindi di scansionare la memoria virtuale (RAM) e la memoria fissa (disco o dischi fissi), confrontando ogni singolo programma e software con il suo database di virus conosciuti. Non appena l’ antivirus rileverà un file molto simile nella struttura a quelli delle suo database, lo segnalerà come pericolosoi.
LIMITI DEGLI ANTIVIRUS
Il limite più grande degli antivirus è la mancanza di efficacia nel caso in cui il database dell’ antivirus stesso non sia aggiornato molto frequentemente (e anche in questo caso ci potrebbe essere una concreta inefficacia).
Più antivirus installati nello stesso sistema operativo creano conflitto e risultano poco e per nulla efficaci nel rilevare le minacce, è bene dunque installarne sempre uno solo per volta.
L’ antivirus è un software che analizza tutto o una parte del computer mentre è avviato, tutto ciò si tramuta in un immenso spreco di memoria e velocità del computer, si consiglia dunque di evitare l’apertura di più applicazioni contemporaneamente se si sta eseguendo una scansione. Il sovraccarico del sistema può provocare un blocco repentino del sistema che vi farà perdere tutti i progressi che avete accumulato dall’ avvio del computer.
Non è imbrobabile (anche se non è ancora provato) che le stesse compagnie produttrici di antivirus incentivino a loro volta la produzione di virus in modo da creare un continuo bisogno di rivolgersi a software del genere (il fatto che i virus esistano solo per i sistemi operativi Microsoft e che questi siano in assoluto i più diffusi e quindi colpiti, non può essere solo un caso)
FUNZIONALITA’ ACCESSORIE AGLI ANTIVIRUS
Gli antivirus purtroppo non offrono una protezione completa per tutte le minacce che sono presenti in rete, è bene dunque installarne alcuni che abbiano funzionalità accessorie oltre a quella di un normale antivirus.
IL FIREWALL è uno strumento utilissimo che frena l’infezione ancora prima della sua nascita, se ben impostato il firewall è in grado di bloccare l’accesso del virus al computer e viceversa è in grado di bloccare la diffusione in rete nonostante un computer sia già stato infettato.
AGGIORNAMENTO LIVE è uno strumento che consente l’ aggiornamento automatico del database di definizione dei virus e che quindi rende l’ antivirus sempre aggiornato e efficace anche contro le ultime minacce. L’ aggiornamento live avviene in rete.
ANTI SPYWARE, TROJAN E MALWARE questi tipi di virus alternativi sono molto pericolosi e si trovano generalmente sotto forma di programmi da installare, molto spesso hanno anche le stesse sembianze di un vero antivirus.
COME DIFENDERSI DAI VIRUS
La maggior parte della diffusione dei virus avviene tramite il web. Installate un antivirus completo ancora prima di iniziare a navigare. Elenchiamo di seguito le altre precauzioni da tenere sempre presente per evitare spiacevoli problemi:
- Controllare e nel caso aggiornare frequentemente il sistema operativo, il browser di navigazione e le definizioni dell’ antivirus.
- Verificare che tutti i file scaricati da internet provengano da fonti attendibili
- Non aprite mai e-mail provenienti da sconosciuti e con allegati da scaricare. A questo proposito abbiamo scritto un articolo sulle truffe tramite email.
- Informarsi su quali siano i programmi e le falle di sistema ancora prima di installarli.
Noi consigliamo…
- AVG antivirus semplice e completo, offre sia la versione gratuita che quella a pagamento
- AVAST antivirus semplice e sicuro, offre versione a pagamento e gratuita