Nel 2006 un sondaggio ha rivelato che il 50% delle persone intervistate sceglie un bed and breakfast per l’ economicità delle tariffe, mentre la restante metà per il clima familiare ed accogliente impossibile da trovare in hotel. I vantaggi nell’aprire un bed and breakfast sono legati innanzitutto ai costi di gestione contenuti ed in secondo luogo al fatto che è possiblie aprire un bed and breakfast anche in zone non raggiunte dal flusso turistico dove sarebbe sconsigliato aprire un hotel.
Il B&B rientra in una categoria extra-alberghiera definita “microricettiva”. Oltre ai bed and breakfast in questa categoria rientrano anche:
- Affitta camere
- Appartamenti e case vacanza
- Agriuturismi e locande
I guadagni che si possono ottenere da un attività del genere dipendono molto dalla posizione in cui è locato il bed and breakfast, dal flusso turistico presente nella zona e dalla notorietà della struttura. In genere si possono guadagnare dai 60 ai 100 euro a prenotazione.
Scopriamo ora quali sono le caratteristche necessarie per aprire un B&B e soprattutto come aprirlo.
REQUISITI MINIMI RICHIESTI
- E’ obbligatorio risiedere o essere proprietari dell’abitazione in cui si intende operare.
- Un bed and breakfast deve avere un massimo di 3 camere (per Emilia Romagna e Abruzzo 4, per Siclia 5).
- Le camere doppie devono essere di almeno 14 mq.
- Le camere singole devono essere di almeno 8 mq.
- Tutte le stanze devono essere arredate con: letto, armadio, comodini, abat-jour o lampade e gettacarte.
- Le camere devono avere un massimo di 6 posti letto (per la Sicilia il numero massimo è 6, per il Veneto il dato non è determinato).
- Il bed and breakfast senza partita iva deve attivare un interruzione di atività di almeno 90 giorni consecutivi all’anno.
- L’abitazione deve soddisfare pienamente tutte le norme edilizie e igieniche in vigore.
- L’abitazione deve essere conforme alle norme in vigore in materia di sicurezza, ciò significa che gli impianti elettrici, di riscaldamento e del gas devono essere a norma di legge.
- Il bagno deve essere dotato di: wc, vasca o doccia, bidet e lavabo, specchio, presa elettrica e allarme di sicurezza.
La colazione deve essere servita con cibi preconfenzionali o monodose. Non è possiblie servire ai clienti cibi manipolati o preparati al momento. La colazione deve fornire: pane, fette biscottate, marmellate o confetture, brioches, latte, caffè e succo di frutta.
E bene ricordare che la cura dei locali e la pulizia sono molto importanti e ben visti. Sarebbe opportuno pulire le stanze ed effetturare un cambio lenzuola una volta alla settimana in caso di lunghe permanenze. Ad ogni modo la pulizia e il cambio vanno effettuati ogni qualvolta l’ospite lascia la struttura.
COME APRIRE UN BED AND BREAKFAST
Per aprire un bed & breakfast la procedura è abbastanza semplice:
- Recarsi all’ ufficio turistico del proprio comune di residenza e fare una denuncia di inizio attività.
- Comunicare all’ ufficio il listino delle tariffe che si intende applicare.
- Richiedere il timbro da parte del comune per l’ approvazione del tariffario.
- Informare la questura e procurarsi un blocco di schede di notifica. Le schede di notifica debbono essere compilate con i dati forniti dall’ospite e successivamente consegnati in questura. Alcuni preferiscono ricevere le schede tramite l’invio di un fax mentre altri preferiscono riceverle una volta alla settimana. Ecco perchè è utile informarsi presso la questura di riferimento.
L’ attività di bed and breakfast è considerata occasionale ed in relazione a questo non è richiesta l’iscrizione alla camera di commercio ne la partita iva. Questo è possibile se l’attività rispetta la temporanea sospensione, del periodo di 90 giorni, sopracitata.
Se invece si vuole rendere l’attività fissa, allora è necessario comunicarlo alla camera di commercio e aprire partita iva.
BED AND BREAKFAST IN CONDOMINIO
Grazie ad una sentenza stabilita dalla corte costituzionale, in seguito al ricorso presso il TAR di una signora di Milano che aveva intrapreso l’ attività di affitta camere presso il proprio appartamento; l’ attività dei bed & breakfast non può essere subordinata alle autorizzazioni dell’assemblea di condominio.
La corte costituzionale è intervenuta sull’ attività alberghiera “fai da te” con una sentenza che dichiara incostituzionale una legge della regione Lombardia che dal 2007 ha obbligato i proprietari degli appartamenti trasformati in bed and breakfast a chiedere il nulla osta dei comuni per avviare o proseguire l’attività.
In pratica la corte ha stabilito che: “il condominio non può limitare la sfera della proprietà dei singoli condomini a meno che non si tratti di limitazioni già previste nei regolamenti dello stesso condominio e accettate al momento dell’acquisto della casa” e che “i rapporti condominiali tra privati costituiscono materia riservata alla legislazione statale“. Quindi la regione non può prevedere adempimenti diversi e più “restrittivi” rispetto a quelli stabiliti dal codice.
ASSICURARE L’ATTIVITA’
Stipulare un’ assicurazione non è un requisito richiesto al fine di avviare l’ attività, tuttavia diventa opportuno se si desidera tutelarsi da eventuali danni che potrebbero essere causati all’interno delle prorpie mura abitative. A tale proposito due sono le società assicurative che si occupano di fornire anche questa copertura: Cattolica Assicurazioni e Reale Mutua Assicurazioni. Con una quota di 120 euro all’ anno Cattolica si occupa di fornire una copertura base delle più frequenti problematiche legate ai rischi che si corrono nelle attività microricettive. Reale invece mette a disposizione la polizza “soggiorno reale” che assicura: cristalli, furto e incendio, danni ad apparecchiature elettroniche e responsabilità civile.
RINTRACCIABILITA’ SUL WEB
Molto importante è la diffusione della struttura e la facilità nel trovarla all’interno di catalghi o nei motori di ricerca dedicati alle prenotazioni alberghiere. E’ infatti opportuno, una volta aperta l’ attività, farsi fare un sito web personale od iscrivere la struttura in uno o più data base dei numerosissimi siti che si occupano di turismo e prenotazioni. Quest’ accortezza è utile per farsi conoscere ed aumentare i guadagni. Ecco cosa inserire:
- Descrizioni dettagliate delle camere.
- Indirizzo completo e indicazioni stradali per raggiungere la struttura.
- Recapiti telefonici e indirizzi e-mail.
- Foto degli esterni e di tutte le camere della struttura.
- Tariffario completo.
- Qualunque informazione aggiuntiva utile all’ ospite.
Per far conoscere la vostra struttura noi segnaliamo l’ iscrizione a: Bed and Breakfast.it, BBPlanet e Bed and Breakfast 4 you. Contattaci se desideri creare una pagina web personale per il tuo B&B.