Mete esotiche o capitali europee? Ovunque scegliate di andare sarebbe comunque opportuno scegliere di stipulare una polizza viaggio.

Le assicurazioni da viaggio possono essere acquistate in vari modi: in agenzia al momento dell’ acquisto del pacchetto di viaggio, su internet, o presso le grandi compagnie assicurative (ma non sono molte le compagnie che offrono questo tipo di copertura).

Prendiamo in esame il caso in cui, non essendovi rivolti ad un’ agenzia di viaggi, abbiate bisogno di acquistarne una a parte. Ecco cosa si deve sempre tener presente.

Le polizze viaggio coprono sia l’ Italia che i paesi all’estero ma al di fuori della comunità europea, le compagnie tendono a richiedere il luogo di destinazione per determinare l’importo che dovrete versare.

Le assicurazioni per i viaggi sono strutturate con una copertura di base che prevede il saldo delle spese mediche e le spese di rimpatrio in caso in infortunio. Se ci dovesse capitare di essere sottoposti a cure mediche è quindi opportuno farsi rilasciare il certificato diagnostico utile per poter chiedere il rimborso.
Buona cosa è avvertire tempestivamente l’ assicurazione, tramite telefonata al call center, dell’ accaduto e farsi dare indicazioni supplementari su come comportarci.

Il costo di una polizza varia a seconda del tipo di copertura richiesta. Stesso discorso vale per il periodo di copertura dell’assicurazione. E’ possiblile stipulare una polizza specifica che abbia una durata pari a quella del viaggio, oppure, se si ritiene di fare più viaggi tra Italia ed Europa è conveniente stipulare un accordo trimestrale valido entro i territori indicati nel contratto.

Come per tutte le altre assicurazioni, anche questa può essere estesa ad altre garanzie accessorie ma in questo caso il premio tende a salire.

Per chi sa già che viaggierà in treno o in aereo si può esterndere la copertura anche per i rischi conseguenti l’ interruzione del soggiorno, alla mancata partenza, al ritardo o all’annullamento. E possibile far rientrare anche i bagagli ed i rischi relativi allo smarrimento degli stessi.

Naturalmente una polizza può essere stipulata sia per una persona singola sia per un intero nucleo familiare. Quest’ultima soluzione è la più conveniente.

Come detto in precedenza, ogni estensione accessoria porta un conseguente aumento del premio, quindi è consigliabile scegliere attentamente e valutare più polizze al fine di trovare quella che più si avvicina alle nostre esigenze e tasche.