Comprare un’ auto è una scelta complicata e molto importante (visti i costi), ma come fare ad orientarsi tra auto nuove, usate, semestrali, aziendali o a chilometri zero?

LE AUTOMOBILI NUOVE

hanno l’ obbligo di essere vendute senza immatricolazione (l’ eventuale compratore sarà quindi il primo proprietario dell’ auto) e con un chilometraggio tra lo zero e i duecento chilometri (entro i duecento chilometri la concessionaria può giustificare il chilometraggio come: spostamento tra fabbriche, tra depositi in più paesi, tra dogane in più paesi, prove statiche sui rulli, prove dinamiche su strada, spostamento tra sedi dei concessionari oppure collaudi) . La garanzia è obbligatoria per legge e deve essere di almeno 24 mesi.

LE AUTOMOBILI A CHILOMETRI ZERO (Km 0)

sono automobili già immatricolate dalla concessionaria (l’ eventuale compratore sarà quindi il secondo proprietario dell’ auto) e con un chilometraggio compreso tra lo zero e i duecento chilometri (entro i duecento chilometri la concessionaria può giustificare il chilometraggio come: spostamento tra fabbriche, tra depositi in più paesi, tra dogane in più paesi, prove statiche sui rulli, prove dinamiche su strada, spostamento tra sedi dei concessionari oppure collaudi) . Le automobili a “km 0” sono automobili che il concessionario immatricola a suo nome (generalmente a fine anno) per raggiungere determinati volumi (e quindi premi) di vendita che riceve poi dalla casa madre. La garanzia è obbligatoria per legge nella misura di 12 mesi (giurisdizione auto usate).

LE AUTOMOBILI AZIENDALI

sono automobili già immatricolate dalla concessionaria (l’eventuale compratore sarà quindi il secondo proprietario dell’auto) e con un chilometraggio maggiore di duecento chilometri. Le automobili aziendali sono auto “fresche” hanno al massimo 30.000 chilometri ed essendo di proprietà del concessionario sono sempre sottoposte a manutenzione regolare. La garanzia è obbligatoria per legge nella misura di 12 mesi (giurisdizione auto usate).

LE AUTO USATE

 si dividono tra privati e concessionari. Il costo varia dal momento che il concessionario offre obbligatoriamente l’auto garantita per almeno 12 mesi mentre il privato non ha questo obbligo. In entrambi i casi è necessario il passaggio di proprietà. Le vetture vendute da un concessionario costano sempre di più rispetto a quelle dei privati, ma i veri affari si possono fare solo ed unicamente dai privati (il concessionario può permettersi di tenere ferma l’auto e non ha fretta di venderla, il privato invece può avere urgenza di realizzare e quindi è disposto a vendere l’auto a prezzo basso). Ecco una guida su come comprare un’ auto usata senza incorrere in fregature.

INFORMAZIONI UTILI PER LE AUTO “KM 0” E “AZIENDALI”

PASSAGGIO DI PROPRIETA’

Le automobili a “km 0” e “aziendali” essendo usate, necessitano di trasferimento obbligatorio di proprietà (passaggio di proprietà) concordate prima dell’ acquisto che sia il concessionario a pagare la voltura. In caso contrario preventivate un costo aggiuntivo di almeno 250 euro (se lo fate autonomamente) oppure 450 euro (se lo fate presso un’ agenzia di pratiche automobilistiche).

GARANZIA

Le auto a “km 0” e “aziendali” sono di fatto auto usate, quindi la garanzia dev’ essere di almeno 12 mesi. Per calcolare esattamente la garanzia rimanente di un’ auto a chilometri zero basta sapere il numero di mesi con i quali viene garantita quell’auto da nuova (generalmente 24 mesi) e sottrarre i mesi trascorsi dall’immatricolazione dell’ auto (visibile sul libretto)

Esempio: compro a Giungo un auto che è stata immatricolata nel Gennaio dello stesso anno. 24 mesi – 5 mesi d’immatricolazione = 19 mesi rimanenti della garanzia.

Ricordate però che la garanzia dev’ essere comunque superiore ai 12 mesi, quindi anche se l’ automobile a “km 0” o “aziendale” è stata immatricolata da più di un anno il venditore deve per forza garantirvela almeno per 12 mesi.

COLORE e OPTIONAL

essendo auto usate ci si deve accontentare del colore e dell’ allestimento che ci viene proposto (in alternativa chiedete se è possibile montare anche altri accessori se siete interessati).

SCONTO

deve esserci obbligatoriamente una riduzione del prezzo d’ acquisto dell’ auto da un minimo del 20% (il concessionario ci scarica l’ iva) fino ad arrivare al 43% ( per auto fuori produzione e/o difficili da vendere).

SOLO PER LE “AZIENDALI” DETTE ANCHE “SEMESTRALI”

bisogna stare estremamente attenti perché queste auto sono spesso usate nei test-drive e spesso vengono maltrattate a livello di guida. Attenzione quindi nel controllare meticolosamente lo stato d’ usura generale e che l’ auto abbia un forte sconto rispetto ad una “km 0”.