Le alternative sul mercato dell’ auto sono varie anche e sopprattuto per quanto riguarda l’ alimentazione. Come districarsi tra automobili a benzina, diesel, gpl, ibride o a metano? Cercheremo di offrire una panoramica partendo dal presupposto che la scelta migliore in assoluto non esiste in quanto ogni soluzione è adatta ad un particolare tipo di clienetela e quindi a determinate esigenze.

AUTO A BENZINA

Sono la soluzione classica e probabilmente la più duttile. L’ automobile a benzina (nuova) ha un costo d’ acquisto medio-basso, nel tempo tende però a perdere molto valore soprattutto se di grande cilindrata e quindi con consumi molto elevati. Il motore ha una durata media attorno ai 250.000 km e le auto a benzina possono essere convertite in corso d’opera a Gpl. I motori a benzina offrono auttualmente le migliori prestazioni sia in termini di velocità, sia per quanto riguarda la ripresa e l’ accelerazione. L’ auto a benzina ha un costo di manutenzione basso ed è la soluzione ideale se viene utilizzate spesso per il tragitto casa-lavoro (magari percorrendo brevi tratti trafficati). L’ assicurazione a parità di cilindrata costa leggermente in meno rispetto alle versioni a gasolio (si presume infatti che l’utilizzatore di un auto a benzina faccia meno chilomentri all’ anno). Le automobili a benzina risulano inoltre poco rumorose e nel complesso il loro “sound” è migliore. Il chilometraggio inferiore ai 15.000 km annui fa sicuramente propendere per questo tipo di propulsione.

Pro: Costo d’ acquisto in genere basso, prestazioni, manutenzione bassa.

Contro: Costo del carburante (il più alto di tutti), durata complessiva del motore, svalutazione alta, con il blocco totale del traffico non si può circolare.

AUTO DIESEL

Soluzione ideale per chi fa molti chilomentri ogni anno. L’ automobile diesel (nuova) costa di più di qualsiasi altra auto con diverso combustibile di pari allestimento e cilindrata, il valore dell’ usato è però molto alto indipendentemente dalla cilindrata. Il motore ha una durata pressochè infinita (alcune auto sono riuscite a superare i 600.000 km). Le auto diesel offrono discrete prestazioni con consumi in genere molto contenuti (il motore a gasolio ha bisogno di più tempo per entrare in temperatura e quindi per consumare effettiamente di meno). L’ automobile a gasolio ha costi di manutenzione abbastanza alti ma è sicuramente la soluzione migliore per chi fa spesso tragitti molto lunghi e prevalentemente extraurbani. L’assicurazione risulta un pò più alta dei pari cilindrata a benzina (si presume che l’utilizzatore del motore diesel faccia più km annui e quindi sia maggiormente esposto al rischio d’incidente). Le auto diesel risultano abbastanza rumorose specialmente nell’avviamento a freddo e nel complesso risultano delicate (bisogna scaldarle molto ed evitare di “tirare” a freddo per non compromettere gravemente la durata del motore). Il chilomentraggio superiore ai 20.000 annui fa sicuramente propendere per questo tipo di propulsore.

Pro: Durata complessiva del motore, risparmio effettivo se si fanno molti km annui, svalutazione molto bassa.

Contro: Costo d’acquisto molto alto, manutenzione costosa, con il blocco totale del traffico non si può circolare.

AUTO GPL

Le auto a Gas di petrolio liquefatto (miscela di propano e butano) sono normalissime auto a benzina (pro e contro vedi sopra) con la possibilità di utilizzare questo carburante alternativo. Il Gpl necessita di un serbatoio supplementare e quindi diverso da quello a benzina che generalmente va a prendere il posto della ruota di scorta (l’ eventuale foratura di una gomma potrebbe comportare dunquei un grosso problema). L’ auto a gpl ha molto spesso un costo d’ acquisto equiparato alle normali auto a benzina e la svalutazione è quindi pressochè identica alle normali versioni a benzina. Il motore ha una durata inferiore a quello delle normali auto a benzina e la manutenzione è più frequente e costosa (le valvole a gas del motore sono maggiormente sollecitate). Le auto a Gpl offrono tutti i vantaggi di un motore a benzina uniti al basso costo del carburante gpl (la metà esatta della benzina), il consumo del carburante però è maggiore di circa il 15-20% rispetto al consumo della benzina.

Esempio: se l’ auto andando a benzina percorre 10 km con un litro di benzina, la stessa auto con combustibile gpl percorrerà 8 – 8,5 km con un litro.

Oltre all’ aumento del consumo (ma ricordiamo che il carburante costa la metà) si perde il 3-4% a livello di prestazioni ( è un pò come viaggiare con il climatizzatore sempre acceso). L’ auto a GPL è consigliata per le persone sensibili ai problemi ambientali (le emissioni di CO2 cioè di anidride carbonica sono minori del 20% rispetto alle versioni a benzina) e per le persone che vogliono risparmiare sul costo del carburante. Per quanto riguarda il bollo relativo alle auto a GPL, c’ è da sottolineare che la cifra da pagare per i KW in eccedenza rimane sempre la stessa (anche se la potenza del motore supera i 100KW). Per chi abita nelle grandi città (spesso coinvolte nel blocco totale del traffico) sono sicuramente la soluzione ideale. Da segnalare eventuali impossibilità nei parcheggi sotterranei e la perdurante scarsa presenza di distributori nel territorio nazionale.

Pro: Costo d’ acquisto, risparmio effettivo indipendentemente dai km annui, si può circolare anche con il blocco totale del traffico, vantaggi di circolare sia a benziana che gpl, ecologico.

Contro: Costi di manutenzione alti, manutenzione ravvicinata, scarsità di distributori nel territorio nazionale, impossibilità di parcheggiare nei sotterranei, sostituzione della bombola dopo 10 anni, minor durata del motore.

AUTO IBRIDE

Sono le auto con motore elettrico e benzina, possono funzionare insieme o singolarmente. La scelta delle auto ibride è limitata dalla poca offerta delle case automobilistiche (solo 34 modelli e molti con costo d’ acquisto superiore ai 50.000 euro). Uniscono i vantaggi di un motore benzina ai vantaggi di un motore elettrico. I motori elettrici sono poco potenti ma consentono all’ auto di viaggiare per brevi tratti senza emettere alcun tipo di rumore ed emissioni inquinanti. Una ricarica di corrente ha un costo certamente trascurabile rispetto ai convenzionali carburanti. Purtroppo le auto ibride sono una piccola realtà del mercato ed hanno il grosso difetto di costare molto.

Pro: Emissioni zero per qualche km, consumi bassi o nulli, si può circolare anche con il blocco totale del traffico, vantaggi di circolare sia a benzina che ad elettricità, ecologia, prestazioni.

Contro: Costi d’ acquisto molto alti, durata della carica limitatissima.

AUTO A METANO

Le auto a metano sono normalissime auto a benzina (pro e contro vedi sopra) con l’ opzione di utilizzare questo carburante alternativo. L’ installazione di un impianto a metano, infatti, comporta obbligatoriamente la presenza di una grossa bombola coricata sul fianco che, generalmente, si estende per tutta la larghezza del bagagliaio. L’ auto a metano ha molto spesso un costo d’ acquisto equiparato alle normali auto a benzina e la svalutazione è quindi pressochè identica alle normali versioni a benzina. Le auto a metano offrono tutti i vantaggi di un motore a benzina uniti al basso costo del carburante metano (il carburante con il minor costo in assoluto, anche meno del gpl), il consumo del carburante è identico al consumo della benzina (con 1 Kg di metano un auto percorre lo stesso chilometraggio che farebbe con 1,5 litri di benzina). Le prestazioni sono inferiori nell’ ordine del 10-12% rispetto alla combustine a benzina a fronte però di emissioni di CO2 inferiori del 15%. I distributori di metano in Italia sono ancora meno che quelli di GPL. Il vantaggio economico, per chi non ha problemi di spazio né di approvvigionamento, è indubbio.

Pro: Costo d’ acquisto, risparmio effettivo indipendentemente dai km annui, si può circolare anche con il blocco totale del traffico, vantaggi di circolare sia a benziana che metano, ecologico.

Contro: Costi di manutenzione alti, manutenzione ravvicinata, scarsità di distributori nel territorio nazionale, minor durata del motore.