Il bollo auto (chiamato anche bollo ACI) è la tassa di possesso di un veicolo a motore. In passato si chiamava “bollo di circolazione”, ma è una tassa che va pagata anche se non si usa la macchina. Prima di procedere all’ acquisto di un’ auto (sia nuova che usata) sarebbe buona norma informarsi sul costo del bollo a cui andremo incontro annualmente.
COSTO BOLLO AUTO
Dipende, il bollo auto è una tassa il cui importo varia in base alla potenza dell’ auto calcolata in kilowatt o cavalli (1 KW = 1,36 CV e 1 CV = 0,735 KW), alla regione di residenza e alla classe antinquinamento del nostro veicolo (Euro 1, 2, 3, 4, 5, 6 che si trova sul libretto di circolazione alla riga V.9, a pagina 2 della carta di circolazione).
CHI PAGA IL BOLLO AUTO
Il bollo deve essere pagato da chi risulta intestatario dell’auto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). E’ a disposizione il pagamento bollo auto anche online sul sito dell’ ACI, solo per i residenti in Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana, Umbria, provincia autonoma di Bolzano e provincia autonoma di Trento.
DOVE SI PAGA IL BOLLO AUTO
Si può pagare all’ ACI, in posta, in un’ agenzia di pratiche automobilistiche o in tabaccheria.
SUPERBOLLO AUTO
Dal 1 gennaio 2012 tutte le auto con più di 185 KW (252 CV) pagheranno 20 euro in più per ogni KW eccedente i 185. Il superbollo avrà la stessa scadenza del normale bollo e dovrà essere versato mediante modello “F24 elementi identificativi”.
COME CALCOLARE GRATUITAMENTE IL BOLLO AUTO ONLINE
ACI Dati richiesti per il calcolo del bollo della macchina da pagare: tipo di pagamento (rinnovo di pagamento, prima immatricolazione, veicolo reimmatricolato, rientro da esenzione, riacquisto di possesso, targa prova, integrazione per complessi, pagamento integrativo, pagamento anticipato), tipo di veicolo (autoveicoli, autoveicoli, autovetture, autocarri, rimorchi, motoveicoli, autoscafi motorizzazione civile, autoscafi marina mercantile, autoscafi regione, ciclomotori, minicar), targa (da inserire senza spaziature).
Agenzia delle Entrate, calcolo in base ai Kw o ai CV Dati richiesti: potenza espressa in Kw o Cv, direttiva antinquinamento Euro (nessuna, Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5, Euro 6), regione (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), tipo di veicolo (autoveicolo, motoveicolo, ciclomotore), presenza o meno di impianto a GPL o Metano. Una volta inseriti i dati basta cliccare sul pulsante “calcola importo” e si ottiene il costo del bollo da versare.
Agenzia delle Entrate, calcolo in base alla targa del veicolo I dati da inserire per il calcolo sono solamente la categoria del veicolo (autoveicolo, motoveicolo o rimorchio) e la targa del veicolo.