La comparsa dell’ alone bluastro sotto la cavità oculare, è dovuta per la maggior parte alla sottostante rete di vasi sanguigni, dove ristagna il sangue venoso e la linfa, in altra parte all’ accumulo di pigmento (melanina).
Le borse invece, si accentuano con il progredire dell’ età: la cute palpebrale inferiore rilassandosi tende a formare un vero e proprio “sacco” di pelle, il quale si posa sullo zigomo per effetto della gravità.
Disordini del microcircolo, ritenzione idrica con conseguente accumulo di tossine e liquidi nella zona sott’ oculare, sono tutti fattori che portano alla comparsa delle borse sotto gli occhi.
Ecco alcune regole preliminari da seguire per ridurre la fragilità capillare e quindi prevenire occhiaie e borse sotto gli occhi:
- Non passare troppo tempo davanti agli schermi di pc o televisione
- Cercare di dormire almeno sette od otto ore a notte
- Cercare di seguire un alimentazione sana ed equilibrata povera di grassi
- Applicare giornalmente creme drenanti o decongestionanti per il contorno occhi
Per sconfiggere le occhiaie e le borse sotto gli occhi ci si può affidare anche alla chirurgia estetica. Ma in quali casi è possibile farlo?
La blefaroplastica tradizionale è in grado di eliminare le borse e l’eccesso cutaneo al di sotto degli occhi. Questo tipo di intervento produce un ringiovanimento del viso e dello sguardo, ma non elimina gli aloni scuri intorno agli occhi se non in piccola parte.
Alcune tecniche moderne di blefaroplastica conservativa (“fat sliding blepharoplasty”, “arcus marginalis release”, ecc.) sono efficaci nella riduzione dell’alone scuro all’ altezza del bordo orbitario inferiore ed andrebbero preferite alla blefaroplastica tradizionale, ma non sono in grado di correggere i difetti dovuti alla pelle troppo sottile e trasparente. In quest’ultimo caso è possibile ricorrere alla lipostruttura (o lipofilling strutturato), che consiste nell’ impianto di microinnesti adiposi (prelevati dallo stesso paziente) nella zona da trattare.
Per quanto efficace, la lipostruttura per la correzione delle occhiaie determina con una certa frequenza (circa 30% dei casi) piccole irregolarità della superficie cutanea trattata, e per questo motivo non è un trattamento molto diffuso. Raramente gli aloni scuri possono essere dovuti ad iperpigmentazione cutanea. In questi casi il medico potrà prescrivere delle creme schiarenti oppure dei peeling superficiali (acido glicolico).
Per chi invece non ha bisogno della chirurgia ecco alcuni rimedi naturali utili a prevenire le occhiaie e le borse sotto gli occhi:
- Diminuire il colore violaceo delle occhiaie: applicare due dischetti di cotone imbevuti di camomilla fredda o malva per alcuni minuti. Con questo sistema si ottiene una leggera vasocostrizione, un effetto decongestionante e rinfrescante che schiarisce temporaneamente i tessuti. Anche la famosa fettina di cetriolo può andar bene.
- Rivitalizzare gli occhi affaticati: mettete in infusione due bustine di tè, quando si sarano raffreddati applicate direttamente le bustine sulle palpebre.
- Eliminare borse e occhiaie con la patata: grattugiate una patata senza sbucciarla e mescolatela con qualche goccia di latte. Applicate e lasciate in posa per almeno 25 minuti.
- Eliminare la stanchezza dalla sguardo con il finocchio: il finocchio è ricco di betacarotene che agisce regalando luminosità al contorno occhi. Dopo aver grattugiato una patata e aver sminuzzato un finocchio fresco, pestateli su un mortaio ed applicate tenendo in posa per almeno 10 o 15 minuti.