Dovete cambiare il vostro cellulare / smartphone e non sapete quali sono le funzioni realmente utili alle vostre esigenze? Con centinaia di modelli di cellulari a disposizione è veramente difficile orientarsi e capire che cosa è più adatto a noi. Cerchiamo dunque di far chiarezza per il miglior acquisto possibile senza farci abbindolare troppo dalle nuove (e molto spesso inutili) funzioni.

CELLULARE O SMARTPHONE

Con il termine “smartphone” si intendono i telefoni cellulari dotati di sistemi operativi evoluti come Android, BlackBerry Os, Mac OsX, Symbian o Windows Mobile. Il sistema operativo del cellulare (come quello del computer) è importante perchè andrà a determinare quali applicazioni / giochi saranno possibili da eseguire, per i moderni sistemi operativi è possibile scegliere tra migliaia di applicazioni. Gli smartphone hanno (a differenza dei cellulari) processori più potenti che possono così affrontare compiti e appicazioni anche gravose e pesanti. Se non avete intenzione di utilizzare il vostro cellulare come se fosse un micro – computer, orientatevi sull’acquisto di un normale cellulare. Se invece considerate il telefonino alla stregua di un piccolo computer su cui poter installare programmi, giochi e applicazioni di qualsiasi dimensione o utilità allora è meglio orientarsi su uno smartphone.

In sintesi se siete interessarti prevalentemente telefonate e messaggi, potete scegliere tra una vasta gamma di cellulari “normali”. Sono molto più economici rispetto agli smartphone, la batteria dura più a lungo e sono molto facili da usare. Se invece ritenete di voler a portata di mano un vero e proprio computer in miniatura allora orientatevi sugli smarthpone.

GSM, DUALBAND, TRIBAND O QUADRIBAND

Il GSM (Global System for Mobile communication) è lo standard di comunicazione maggiormente diffuso al mondo nel settore della telefonia mobile.

Con un telefonino cellulare Gsm Dualband non avrete difficoltà di comunicazione negli Stati europei. Con un Triband potrete comunicare anche negli Stati Uniti e con un Quadriband anche in alcuni stati dell’ America del Sud.

GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA O HSUPA

Gprs, Edge, Umts, Hsdpa e Hsupa sono invece standard di comunicazione e scambio dati (sulle cui frequenze però può viaggiare anche la voce).

Un telefono Hsdpa (High-Speed Downlink Packet Access) riceve dati dalla rete del gestore con una velocità (10 Mbps) fino a 30 volte superiore rispetto a quella di un modello Umts (Universal Mobile Telecommunications System). L’ Umts, a sua volta, è più veloce di un modello Edge di circa due volte. Infine, Edge (Enhanced Data rates for Gsm Evolution) ha una gestione dei dati superiore di circa 5 volte rispetto allo standard Gprs (General Packet Radio Services).

Hsupa (High-Speed Uplink Packet Access), infine, è un protocollo di comunicazione dati in partenza dal telefonino verso la rete.

Dunque, più è ampio e veloce il canale dati maggiormente efficienti saranno tutti i servizi legati a internet, come la navigazione Web, la gestione degli allegati di posta elettronica, l’ invio e la ricezione di dati in genere (upload e download, servizi di streaming audio-video). Se non siete interessati a servizi internet è inutile potete tranquillamente orientarvi su cellulari GSM, se invece volete il mondo del web a portata di mano la scelta dovrà essere direzionata in funzione della velocità di trasferimento dei dati.

TOUCHSCREEN O DISPLAY TRADIZIONALE?

La prima cosa da sapere su modelli di cellulari touchscreen è che possono essere equipaggiati con due tipi di display: con tecnologia resistiva o capacitiva. I display resistivi sono meno sensibili rispetto ai più moderni capacitivi, questi ultimi tuttavia non possono essere utilizzati se si indossano guanti (perché non consentono la conducibilità elettrica). In linea di massima i cellulari più recenti dispongono di display capacitivi, visto che consentono un’ esperienza d’ uso più gratificante.

Se vuoi lo schermo più grande possibile, i cellulari touchscreen sono la scelta più adatta perché lo spazio è tutto riservato allo schermo e non alla tastiera a discapito però della resistenza (il touchscreen è molto più sollecitato ed è dunque sconsigliabile se non si è molto attenti nell’ utilizzo del cellulare).

I telefonini con display touchscreen andrebbero preferiti a quelli con display tradizionale e tastiera fisica nel caso in cui all’utente interessi soprattutto la navigazione Internet o la visione di video e immagini.

Se invece hai bisogno di scrivere molto, (mail o messaggistica istantanea), i cellulari con tastiera sono la scelta giusta. Posizionata all’ esterno può ridurre lo spazio dello schermo, altrimenti esiste a scomparsa.

Esistono inoltre telefoni cellulari con tastiera Qwerty che risultano indubbiamente i più adatti per scrivere messaggi di testo ed e-mail. I modelli con tastiera Qwerty a scorrimento laterale sono quelli che coniugano nel modo migliore la compresenza di tastiera estesa e ampio display touchscreen. Come contropartita hanno dimensioni generose e un peso difficilmente sotto i 130/140 grammi. In alternativa si può valutare l’ acquisto di un telefono con tastiera Qwerty posta sotto il display. In questo caso i modelli sono più leggeri e pratici ma sacrificano alla tastiera le dimensioni del display.

RISOLUZIONE DELLO SCHERMO

La risoluzione dello schermo indica la nitidezza delle immagini. Il minimo per uno smartphone è di 240×320 pixel, ma per consultare più facilmente i siti internet è meglio che il tuo cellulare sia dotato di uno schermo della risoluzione di 480×800 o superiore.

SCHERMO AMOLED O LCD?

La differenza fra i due tipi di display Amoled (Active Matrix Organic Light Emitting Diode) e i tradizionali Lcd (Liquid Crystal Display) è costituita dal fatto che i primi risultano più brillanti e luminosi anche in condizioni di intensa illuminazione. Sotto il sole, ad esempio, gli Lcd risultano meno leggibili. Gli schermi Amoled, inoltre, a parità di diagonale (come per i televisori) richiedono meno energia e dunque contribuiscono ad aumentare l’ autonomia di funzionamento del telefonino cellulare. Gli schermi Amoled sono presenti su telefoni cellulari più costosi rispetto a quelli dotati di Lcd.

CELLULARE MACCHINA FOTOGRAFICA / VIDEO

Se vuoi catturare i momenti più belli mentre sei in giro, un cellulare o smartphone con fotocamera è essenziale. Ricorda che il numero di Megapixel degli obiettivi delle fotocamere integrate nei telefonini non è strettamente proporzionale alla qualità delle foto. Diciamo che un sensore con più Megapixel riesce a produrre un’ immagine a risoluzione maggiore e dunque più grande da visualizzare su un display o da stampare. I fattori che concorrono a creare immagini di qualità includono l’ ottica (il sistema di lenti) e il software di gestione della fotocamera.

L’ unico modo per rendersi conto dei risultati dell’ apparato fotografico è visualizzare le foto prodotte.

Discorso simile per quanto riguarda la registrazione video anche se in questo caso è più facile ottenere indicazioni più precise nelle schede tecniche dei telefonini.

CELLULARI CON INTERNET

Ovunque tu sia, puoi usare la connessione 3G per scaricare dati sul tuo cellulare, ma il collegamento può risultare più lento se i file sono tanti. Con la Wi-Fi puoi usare la connessione di casa o in presenza di hotspot pubblici puoi utilizzare i servizi internet più velocemente. Oltre a ciò è bene dotarsi di smartphone che abbiano ampi display ancora meglio se dotati anche con una tastiera Qwerty, per facilitare l’ immissione dei testi. Il cellulare dovrà essere Hsdpa e Hsupa (per inviare dati, come foto e video, con velocità), in abbinamento a un piano tariffario che preveda un monte dati (o ore di connessione) a prezzo forfettario.

ASCOLTARE MUSICA SUL CELLULARE

Chi intende acquistare un telefonino dalla forte connotazione musicale non troverà sul mercato un gran numero di modelli specificamente realizzati. Quasi tutti i telefonini cellulari sono dotati di lettore Mp3 e di scheda di espansione di memoria (indispensabile per memorizzare i brani musicali in quantità). Il consiglio è di dotarsi di un telefono con almeno 8 Gigabyte (GB) di memoria integrata o, in caso contrario, di dotarsi di una scheda di memoria di simile capienza. Potrete così portare con voi dai 2mila ai 4mila brani musicali. Alcuni modelli di telefono cellulare sono datati inoltre di radio Fm integrata.

NAVIGAZIONE SATELLITARE CON IL CELLULARE

Vuoi sapere dove ti trovi e utilizzare applicazioni come Google Maps o Satnav? Hai bisogno di un cellulare avanzato con GPS integrato. Molti fra i telefoni più evoluti hanno oggi a bordo un chip Gps, che consente di utilizzare il cellulare come navigatore satellitare. Se siete interessati a questo tipo di funzionalità mettete dunque in conto l’acquisto del software di navigazione e di accessori come una staffa di sostegno da fissare al parabrezza dell’ auto, un carica batteria con presa accendisigari ed eventualmente una batteria di scorta. La navigazione satellitare infatti è una funzione fra le più assetate di energia.

DURATA DELLA BATTERIA

La durata della batteria è molto importante, visto che porterai il cellulare sempre con te. Esistono solitamente due valori per indicare la durata della batteria: standby indica l’ autonomia che avrà la batteria se il cellulare rimane acceso ma non viene utilizzato; l’ autonomia in conversazione, invece, specifica la durata se si effettuano chiamate. In realtà, i cellulari più evoluti (smartphone) dovrebbero essere ricaricati ogni giorno. Se prediligi una grande durata della batteria evita dunque gli smartphone e orientati su semplici cellulari.

ACCESSORI UTILI

Custodie
Se compri uno smartphone costoso, dovresti proteggerlo con una custodia. Ogni cellulare ha la sua custodia specifica. Procurati anche il proteggi schermo per evitare che i graffi rovinino il touchscreen del tuo smartphone.
Cuffie / auricolari
La maggior parte degli smarphone è venduta assieme agli auricolari; per ascoltare comodamente la musica e proteggere l’ udito dal volume troppo alto, scegline un paio di buona qualità.
Auricolare
Chiama e ricevi con l’auricolare Bluetooth. Se guidi molto, scegli un modello che si può attaccare all’ accendino dell’auto.
Caricabatterie
Rimani senza carica quando sei in giro? Ci sono caricabatterie da viaggio, che possono funzionare anche senza una presa di corrente.

CONCLUSIONI

Ora avete tutti gli elementi a disposizione per fare una scelta oculata. Alla fine potreste anche decidere di sorvolare su scarse prestazioni, caratteristiche tecniche non proprio esaltanti o qualità non eccelsa. Ma almeno saprete cosa state comprando e non avrete spiacevoli sorprese.