Di fronte alla scelta del computer è normale essere un po’ confusi, tra hardware e software di vario tipo capita spesso di non saper consa sia realmente utile e necessario per la scelta del computer giusto. Quando si sta per acquistare un personal computer (detto anche pc) in primis dobbiamo capire l’ utilizzo prevalente per il quale siamo intenzionati ad acquistarlo.
PERSONAL COMPUTER FISSO O PORTATILE
Il primo passo è sicuramente quello di capire se necessitiamo di un computer portatile (notebook / netbook), oppure di un computer fisso (pc fisso / desktop). A tal proposito vi rimando all’ articolo inerente alla scelta tra computer fissi o portatili.
SISTEMA OPERATIVO DEL COMPUTER
Il sistema operativo di un computer (abbreviato in SO) è un software che fa da tramite tra il computer e il suo utilizzatore. Il sistema operativo diventa dunque fondamentale per la corretta interazione tra utente / utilizzatore e personal computer. I sistemi operativi in commercio sono prevalentemente tre: Linux, Mac OS, Microsoft. Questi tre sistemi operativi sono i più diffusi e presentano ovviamente pregi e difetti.
PROCESSORE DEL COMPUTER
Il processore è il “motore / cervello” del computer è detto CPU. Il parametro da tenere maggiormente in considerazione nella scelta del processore è la sua velocità (espressa in gigahertz o GHz). Tanto maggiori saranno i GHz quanto maggiori saranno velocità e prestazioni del computer. Per la corretta valutazione di un processore non è necessario limitarsi a conoscere i GHz ma dobbiamo capire se il processore è composto da un core, due core o multi core (attualmente si arriva fino a sei). Le differenze sono notevoli, maggiori saranno i nuclei (core) presenti nel computer, migliori saranno la velocità e le prestazioni, oltre a ciò il computer riuscirà a gestire meglio lo spreco di energia elettrica e la ripartizione dello “sforzo” in più nuclei facendo si che la CPU abbia una durata complessivamente maggiore.
La frequenza di bus è un altro fattore da tenere presente nella scelta del processore. Maggiore sarà la frequenza di bus più velocemente verranno “scambiati” i dati dal processore alla scheda madre.
L(numero) sono i livelli della cache, cioè quella memoria integrata al processore che ha il compito di ridurre gli accessi alla memoria di sistema (memoria RAM). Maggiore saranno i livelli della cache del processore maggiore sarà la stabilità del computer.
SCHEDA MADRE DEL COMPUTER
E’ il componente che fa da “scheletro” a tutto il computer, raccoglie in se tutti i circuiti e le connessioni con gli altri hardware. Nella scheda madre trovano alloggio numerosi componenti del computer tra i quali il processore e la memoria RAM.
MEMORIA RAM DEL COMPUTER
La memoria RAM è una memoria casuale temporanea (diversa dalla memoria di archiviazione di massa cioè l’ hard disk). E’ utilizzata per richiamare i dati in modo veloce. All’ aumentare della memoria RAM (entro i limiti sopportati dal processore) si avrà una migliore risposta del computer nel momento in cui si utilizzerà il computer con molti programmi aperti nello stesso momento.
La RAM può essere “ddr2” o “ddr3” (al crescere del numero le prestazioni saranno migliori). Un altro dato importate è la frequenza (indicata in MHz) al crescere della frequenza si avrà una velocità maggiore di invio e ricezione dei dati. La capienza invece è l’ ultimo dato da anallizzare ed è espressa in gigabyte (GB).
HARD DISK O DISCO FISSO DEL COMPUTER
L’ hard disk (HD o disco fisso) è la memoria d’ archiviazione di massa cioè quel componente che ci permetterà di memorizzare e conservare i nostri dati all’ interno del computer. La capienza dell’ hard disk è misurata in gigabyte (GB) o terabyte (TB). L’ equivalente di 1 TB sono 1000 GB. Oltre alla capienza è fondamentale controllare il numero di giri dell’ hard disk (maggiori saranno i giri al minuti maggiore sarà la velocità di scambio). Gli hard disk possono essere del tipo SSD cioè a stato solido.
SCHEDA VIDEO DEL COMPUTER
Questo componente hardware si occupa ovviamente della trasmissione delle immagini sul monitor. Le schede video possono essere integrate (soluzione standard) oppure dedicate (soluzione migliore ma ovviamente più costosa). Le schede video moderne sono come dei piccoli computer e sono dunque dotate di memoria e processore intrinseco.
SCHEDA AUDIO DEL COMPUTER
Questo componente hardware si occupa della trasmissione dell’ audio. Le schede audio possono essere integrate alla scheda madre (soluzione standard) oppure dedicate (soluzione migliore ma più costosa).
In definitiva questi sono i parametri da tenere in considerazione nell’ acquisto di un computer.