Per chi è in procinto di partire per la Russia o ha intenzione di andarci è bene che sappia che per entrare in questo stato è obbligatorio un visto d’ ingresso.

In questo articolo vedremo quali sono le procedure, quali documenti vengono richiesti e quanto dura un visto turistico per la Russia. Come per ogni cosa, è utile preoccuparsi dei documenti e della loro richiesta con un certo anticipo onde evitare eventuali problemi legati a tempi d’ attesa e ritardi.

DOVE CHIEDERE IL VISTO TURISTICO PER LA RUSSIA

Il visto turistico deve essere richiesto presso un ufficio dell’ Ambasciata o del Consolato Russo presenti nel nostro territorio. In basso sono riportati gli indirizzi e i recapiti delle ambasciate e degli uffici consolari presenti in Italia.

  • Ambasciata della Federaziona Russa a Roma. Indirizzo: Via Gaeta 5 Telefono: 06 4941680 – 4941681 – 4941683 Fax: 06 494103
  • Ufficio Consolare di Roma. Indirizzo: Via Nomentana 116 Telefono: 06 44235625 – 06 44234149 Fax: 06 44234031 Email: consolato@ambrussia.it SEZIONE VISTI – Telefono 06 44235625 SEZIONE CITTADINANZA, STATO CIVILE, LEGALIZZAZIONE, PASSAPORTI, TRADUZIONI – Telefono 06 44234149 SEZIONE INFORMAZIONI E CONSULENZA – Telefono 06 44234149 – 06 44235625
  • Ufficio Consolare di Milano. Indirizzo: via Sant’Aquilino 3 Telefono: 02 40092113 – 02 48706041 Fax: 02/40090741 E-mail: consolato.russo.mi@iol.it
  • Ufficio Consolare di Palermo. Indirizzo: Via Salvatore Meccio 16, int. 4 Telefono: 091 329379 – 091 329379 Fax: (091) 32.93.79
  • Ufficio Consolare di Genova. Indirizzo: Via Ghirardelli Pescetto 16 Telefono: 010 3726047 – 010 3726304 Fax: 010 3741361 E-mail: consolatoru@tin.it

COME CHIEDERE IL VISTO TURISTICO PER LA RUSSIA E QUALI SONO I DOCUMENTI RICHIESTI

Per poter chiedere un visto turistico è necesssario presentare:

  • Il proprio passaporto in corso di validità con scadenza minima a sei mesi dal rientro dalla Russia.
  • 2 copie compilate e firmate del Questionario per il Visto della Russia. Il format è in lingua ingese e russa ed è composto da 21 campi in cui dovrete inserire, oltre alle vostre generalità, anche tutte le informazioni relative al vostro soggiorno comprese le date di arrivo e partenza. Il questionario è in formato “pdf”. Se non avete il programma per aprire il file, potete scaricarlo gratuitamente.
  • 2 foto recenti in formato fototessera per passaporti.
  • Per periodi superiori ai tre mesi di permanenza è necessario presentare i risultati del test dell’ AIDS.

Ricordiamo inoltre che, chi chiede un Visto Privato deve presentare la domanda munito dei seguenti documenti:

  • Il proprio passaporto in corso di validità con scadenza minima a sei mesi dal rientro dalla Russia.
  • 2 foto recenti in formato fototessera per passaporti.
  • Certificato da parte dell’ UVIR locale in Russia: la parte ricevente deve ricevere e mandarle la copia originale del certificato indicando: Nome e cognome, data di nascita, cittadinanza, nemero del passaporto, date di arrivo e partenza.

Tenete presente che il certificato UVIR costa 24.28 € e viene rilasciato da 4 a 6 settimene dopo l’ avvenuto pagamento.