Il passaporto è un documento necessario per viaggiare fuori dall’ unione europea, viene rilasciato dalla polizia di stato ed ogni cittadino può richiederlo. I tempi utili per il rilascio sono abbastanza lunghi quindi, se sapete già quando partire è bene muoversi con largo anticipo sulla domanda in modo da non trovarsi con l’ acqua alla gola o a trovarsi ad essere impossibilitati a partire.
Fino a poco tempo fa, andare in questura a fare domanda, voleva dire sopportare lunghe attese e compilare un mucchio di documentazioni. Di recente invece, la polizia di stato ha introdotto sul suo sito internet, una sezione relativa alla documentazione per la richiesta del passaporto, utile a smaltire e decongestionare le code. E’ inoltre possibile prendere appuntamento direttamente on-line e fissare una data per la consegna dei documenti compilati.
COME FARE A RICHIERE IL PASSAPORTO
1. Andate sul sito ufficiale della polizia di stato, registratevi ed effettuate il login. Successivamente dovrete inserire negli spazi appositi il vostro codice fiscale e la password che vi siete scelti al momento della registrazione; a questo punto potete scaricare la documentazione che vi serve. I documenti sono in formato “pdf” quindi se non avete il programma per poterli aprire e successivamente stampare,lo potete scaricarlo gratuitamente.
2. Alla domanda dovete allegare una copia del vostro documento di identità in corso di validità, accompagnato da due fotografie recenti in formato fototessera.
3. Recatevi dal tabaccaio e chiedete un contrassegno telematico per passaporto. Non è che una marca da bollo apposita per questo documento ed ha un costo di 40,29 euro. Il contrassegno serve per rendere valido il passaporto anche nei paesi che non fanno parte della Comunità Europea.
4. Andate e consegnate la domanda e tutta la documentazione relativa presso la questura a voi più vicina. Arrivati in questura il cittadino, all’ atto della richiesta del passaporto, deve sottoscrivere un modulo di domanda su carta intestata, inerente l’informativa di garanzia sul trattamento dei dati personali. Una copia di questa informativa sarà poi consegnata alla persona che ha chiesto il passaporto.
Ricordiamo che:
- Se la domanda è relativa al rilascio di un nuovo documento, il vecchio passaporto dovrà essere restituito insieme al resto della documentazione.
- Oltre agli uffici della questura, la domanda può essere presentata anche presso gli uffici del proprio comune di residenza, oppure presso l’ ufficio passaporti del commissariato di pubblica sicurezza o presso una stazione dei carabinieri.