L’arrivo dell’inverno non porta solo influenza e calzettoni di lana. Le basse temperature, il vento e la pioggia causano la secchezza delle parti del corpo più esposte come la pelle di viso e mani.
Per contrastare la vasocostrizione è opportuno mantenere una temperatura costante usando i guanti ma è necessario iniziare fin da subito ad adottare alcune abitudini. Innanzitutto è opportuno usare ogni giorno una buona crema idratante ideale per ridonare idratazione alla cute rendendola allo stesso tempo elastica e morbida.
Per la stagione fredda è consigliato usare creme molto più grasse ed oleose ma che siano a rapido assorbimento. Assicuratevi che contengano almeno uno di questi ingredienti: olii essenziali, cocco, aloe vera o burro di karitè. Queste creme adatte ai vari tipi di pelle possono essere applicate più volte al giorno a seconda della necessità di idratazione.
Per chi ha le mani particolarmente danneggiate o per chi semplicemente vuole una protezione in più sarebbe opportuno farsi un impacco la sera prima di coricarsi, applicando un generoso strato di crema e coprendo il tutto con dei guanti.
È meglio non lavare troppo le mani e non usare un sapone aggressivo per il Ph della pelle. È bene invece, usare un sapone neutro e possibilmente povero di agenti profumanti risciacquando con acqua tiepida e non bollente. L’ uso di acqua bollente sulle mani molto fredde causa uno shock termico che può peggiorare lo stato di irritazione delle vostre mani. E’ quindi opportuno abituare la pelle in modo graduale.
Anche durante le pulizie di casa è utile proteggersi con dei guanti perchè se la pelle è già irritata entrare in contatto con gli agenti chimici dei detersivi non è una buona cosa.
Se la situazione è critica e in casa non avete la crema adatta potete utilizzare l’olio d’oliva. Massaggiatevi la pelle delle mani con alcune gocce ed infilate un paio di guanti possibilmente in cotone. Presto avrete di nuovo mani morbide e belle. Anche per quanto rigurada la pelle del viso e l’idratazione delle labbra valgono le stesse regole.
Per il viso, come per le mani, è consigliato fare attenzione a non detergere troppo la pelle e sarebbe meglio non usare saponi aggressivi o ricchi di profumi. Un buon sapone neutro è più che sufficiente per ottonere una buona idratazione della pelle. Applicare poi creme idratanti è un’ottima cosa ma è bene sapere che le creme ricche di glicerina o urea, che dovrebbero avere la funzione di cedere acqua, invece la trattengono non svolgendo dunque il loro compito di idratazione della pelle. Olio di jojoba, composti a base di burro di karitè o aloe vera sono la miglior alternativa.
Per quanto riguarda l’ idratazione delle labbra invece, come prevenzione, è utile iniziare ad applicare uno stick protettivo già al primo accenno di freddo. Per avere la certezza di acquistare un buon stick che protegga davvero le labbra dal freddo, evitate di comprare prodotti che contengano petrolati, parabeni e allergeni come limonene e benzylbenzoate preferendo invece composti a base di cera alba, burro di karitè, burro di cacao, carnauba, candelilla o cera microcristallina.