L’ articolo 79 del codice della strada impone che gli autoveicoli e i rimorchi debbano circolare in condizioni di massima efficienza e sicurezza. Dal 1 gennaio 2000 le norme in materia rispettano le direttive della Comunità Europea. Ma vediamo nel dettaglio come e quando fare la revisione o collaudo.

OGNI QUANTO TEMPO VA FATTA LA REVISIONE

La revisione detta anche collaudo, va fatta entro 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2.

QUALI MEZZI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI AL COLLAUDO

La revisione biennale riguarda:

  • Motoveicoli e ciclomotori
  • Autovetture e autocaravan
  • Autoveicoli per trasporto promiscuo
  • Autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale
  • Rimorchi di massa complessiva non superiore alle 3,5 tonnellate

La revisione annuale riguarda:

  • Veicoli destinati al trasporto di persone che abbiano un numero di posti superiore a 9 compreso il conducente
  • Taxi e veicoli a noleggio con autista
  • Autoambulanze
  • Autoveicoli destinati al trasporto di cose
  • Rimorchi di massa complessiva superiore alle 3,5 tonnellate
  • Veicoli atipici come auto elettriche leggere

DOVE SI DEVE ANDARE PER FARE LA REVISIONE

È possibile rivolgersi ad un’ officina autorizzata oppure recandosi agli uffici del Dipartimento dei Trasoprti Terrestri (Dtt o ex Motorizzazione Civile).

DOCUMENTI NECESSARIO PER IL COLLAUDO AL DTT

Per il collaudo al Dipartimento Trasporti Terrestri occorre:

  • Compilare la domanda di revisione
  • Presentare in allegato la ricevuta di versamento sul c / c postale n.9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri di Roma
  • Presentare la carta di circolazione in copia originale

QUANTO COSTA IL COLLAUDO

Facendo la revisione presso l’ ex Motorizzazione attuale Dtt, il costo è di 45,00 euro mentre facendo il collaudo presso un’ officina autorizzata il costo sale a 64,80 euro (di cui 54 di tariffa revisione e 10,80 di bollettino diritti Dtt).

GLI ESITI DELLA REVISIONE

La fine del controllo viene segnato dall’ etichetta apposta sulla carta di circolazione. L’ etichetta in questione può riportare scritte le seguenti voci:

  • Revisione regolare”, quando il veicolo risulta essere idoneo alla circolazione
  • Revisione ripetere”, se il veicolo, durante il controllo ha presentato alcune anomalie di funzionamento come luci, freni, pneumatici non conformi alle regole di sicurezza. In questo caso è necessario portare il mezzo a far riparare e dopo un mese ripresentarsi al controllo. Durante questo lasso di tempo il veicolo può circolare alla condizione che il proprietario del veicolo sia in possesso del certificato di riparazione rilasciato dall’officina
  • Revisione ripetere – sospeso dalla circolazione”, anche in questo caso il veicolo non ha superato il controllo. Con questo esito il mezzo non potrà circolare fino alla nuova revisione. Al conducente sarà però concesso di utilizzare il veicolo solo per ritornare a casa

COSA VIENE CONTROLLATO DURANTE IL CONTROLLO REVISIONALE

Come detto all’ inizio la revisione è utile a capire se il veicolo è in grado di non presentare una minaccia per il conducente o per gli altri mezzi che circolano per strada. Per tanto durante la revisione vengono controllati:

  • Targa e numero di telaio
  • Efficienza del sistema di frenata
  • Emissioni inquinanti e rumorosità emessi dal tubo di scarico
  • Impianto elettrico e funzionamento di luci, abbaglianti, anabbaglianti, luci di arresto, luci di targa, luci di posizione, luci di direzione e clacson
  • Condizioni di ruote, pneumatici, assi, sospensioni e sterzo
  • Stato della carrozzeria compreso di paraurti, parabrezza, specchietti e cinture di sicurezza

COSA SI RISCHIA SE SI CIRCOLA SENZA COLLAUDO

Se ad un normale controllo ad un posto di blocco si viene fermati senza la regolare revisione è prevista una sanzione che va dai 155,00 ai 624,00 euro che raddoppia in caso di recidività. Se invece si viene fermati in autostrada oltre alla sanzione è previsto anche il fermo amministrativo del mezzo. In tutti i casi comunque viene ritirato il libretto di circolazione che viene restituito solo dopo la revisione presso il Dtt. I veicoli con libretto sequestrato non possono fare la revisione in un officina autorizzata ma solo al Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
Inoltre è bene sapere che i veicoli non revisionati non sono coperti dall’ assicurazione infatti, in caso di incidente anche se il sinistro viene causato da terzi, la compagnia assicurativa può rivalersi sull’assicurato ponendolo nella condizione di dover risarcire a suo carico l’intero ammontare dei danni.

Noi consigliamo…

  • TRASPORTI ATP se volete sapere dove si trovano gli uffici del dipartimento dei trasporti terrestri della vostra provincia per effettuare la revisione al prezzo più basso.