Stiamo vivendo tutti la peggiore crisi economica degli ultimi 90 anni. Questo significa che le famiglie (che sono i nuclei maggiormente colpiti dalla crisi) devono fare di necessità virtù, abbattendo ogni tipo di costo superfluo, e mitigando il più possibile le spese indispensabili.
Ed una tipologia di spesa da sempre indispensabile è quella per l’istruzione dei propri figli, spese che si fanno particolarmente sostenute quando si parla di università. Tra retta di iscrizione annua, libri, mensa ed affitto (quando , come accade spesso, la Facoltà si trova in una città lontana) va via un patrimonio.
Uno stato di cose che per molte famiglie (ma anche per molti single) non è più sostenibile. Non a caso nel corso del 2012 si è registrato per la prima volta in 50 anni un calo delle iscrizioni alle università. Un segnale negativo a cui la società deve tentare di dare una risposta.
Ed in realtà, a ben guardare, una risposta già c’è e prende il nome di “Università Online“. Sono corsi erogati dalle Università Telematiche, che permettono a chi si iscrive di seguire i corsi e reperire il materiale didattico direttamente online. Alcuni Atenei infatti, come ad esempio quello di Unicusano a Roma, sono già organizzate in questo senso.
Qual è il risparmio che questi corsi garantiscono?
Innanzitutto con gli atenei online vengono completamente abbattuti tutti i costi di tipo logistico. Potendo infatti seguire le lezioni direttamente online, gli studenti (e quindi le loro famiglie) non devono sostenere spese di trasporto per gli spostamenti giornalieri, ne tantomeno costi per gli affitti in città lontane o per la mensa universitaria.
Lo studente segue i corsi direttamente da casa o ovunque egli si trovi in quel momento, anche all’estero. Gli bastano un pc o un tablet, ed una connessione ad internet.
Con le Università Telematiche lo studente deve raggiungere fisicamente la facoltà solo quando deve sostenere gli esami e quindi per poche settimane in tutto durante l’arco dell’anno.
Un evidente risparmio in termini economici coronato, alla fine del corso, da un attestato di laurea equipollente a quelli rilasciati dalle università statali.