In ogni carrello del supermercato non dovrebbe mai mancare un bel sacchetto di frutta. La frutta è una sorgente di gusto e salute e consumarla dovrebbe diventare una sana abitudine per tutti.

Ma ci sono delle regole per acquistare la frutta, che se seguite a dovere vi garantiscono di godere al massimo di tutte le proprietà nutritive della frutta e vi permetteranno anche di risparmiare denaro.

Il capisaldo per un’ ottima scelta è saper scegliere la frutta giusta al momento giusto e se possibile preferire i frutti di stagione tenendo conto della loro territorialità.

La tracciabilità della frutta che acquistate è il primo passo verso un acquisto responsabile. La provenienza della frutta deve essere indicata nei cartelli posti sopra ogni prodotto da banco o sull’ etichetta della confezione nel caso in cui si parli di prodotti pre-incartati.

Conoscere il paese d’ origine è importantissimo, infatti se state acquistando un prodotto di origine estera non dimenticate che la frutta, essendo un organismo naturale, è soggetta a influenze ambientali che ne caratterizzano e talvolta alterano le proprietà nutritive oltre che all’ aspetto e al sapore.

Come già detto ogni tipo di frutta ha la sua stagione e saper scegliere un frutto in base alla stagionalità ed alla provenienza vi garantisce di risparmiare senza rinunciare a sicurezza e genuinità.
Ecco quali sono gli accorgimenti essenziali per l’ acquisto consapevole e responsabile della frutta.

Tutto inizia con la così detta analisi sensoriale. E’ molto importante infatti, analizzare il frutto, scoprirne la consistenza, valutare le dimensioni e controllare l’ uniformità del colore. Iniziamo l’ analisi proprio dal colore.

IL COLORE DELLA FRUTTA

Se è vero che il colore di un frutto dipende in gran parte dalla specie e dalla varietà cui appartiene è anche vero che il colore è il primo tra gli elementi da analizzare.

Quando scegliete la frutta, preferite quella che vi si presenta con un colore uniforme ed intenso. Soffermatevi a guardare foglie, peduncoli e piccioli. Devono essere il più possibile integre, non troppo appassite e il colore deve essere vivo e non spento. Gli elementi di colore verde, quelli che legano il frutto alla pianta, sono in assoluto sinonimi di garanzia e freschezza del prodotto.

LA CONSISTENZA DELLA FRUTTA

Subito dopo il colore viene la consistenza. In questo caso dovete affidarvi al tatto. Apparte certe categorie di frutta, i migliori frutti devono essere sodi al punto giusto, nè troppo duri nè troppo molli. Tastate anche la buccia. Essa deve presentarsi liscia ed omogenea senza grinze. Fate molta attenzione alle ammaccature del frutto, la frutta che scegliete deve essere visibilmente sana e integra.

IL PROFUMO DELLA FRUTTA

Infine, come ultimo accorgimento, affidatevi senza timore al vostro olfatto. L’ odore rivela la freschezza ed il grado di maturazione della frutta.