ACQUISTO FRIGORIFERO

L’acquisto di un frigorifero o di un congelatore è un’ azione molto delicata in quanto è l’ unico elettrodomestico che rimane acceso 24 ore al giorno e praticamente per tutto l’ anno.

Il primo consiglio è quello di acquistare apparecchi di classe energetica A+++ (la classe energetica con la maggiore efficienza), questo tipo di elettrodomestici avrà un costo d’ acquisto sicuramente superiore ad altri frigoriferi meno performanti, ma considerando l’ utilizzo senza sosta del frigorifero non sarà difficile ammortizzare il costo maggiore dell’ apparecchio evitando sprechi di energia. Comprare un frigorifero di classe A+++ è un  investimento per l’ ambiente e per il portafoglio.

Se hai un frigorifero di classe inferiore o compresa alla “C” valuta al più presto una sua sostituzione, questo tipo di apparecchi ti costa infatti 175-200 euro all’anno di elettricità in più rispetto ad un frigorifero di classe A+++.

Al momento dell’ acquisto pondera bene le esigenze della tua famiglia ed acquista un frigorifero di dimensioni adeguate al numero di persone da servire e agli utilizzi a cui è sottoposto:

  • per una sola persona è consigliabile un frigorifero con una capacità di 100-150 litri
  • per una famiglia media di due / quattro persone la capacità consigliata è di 220-280 litri
  •  oltre i 300 litri è adatto a più di quattro persone

Considera che ogni 100 litri in più, il consumo aumenta di 80-90 kW/h. Riassumendo il tutto, se devi acquistare un frigorifero, preferiscilo a basso consumo, della giusta dimensione, possibilmente “no frost” (con il ventilatore interno che impedisce la formazione della brina) e magari con il doppio termostato (uno per la parte frigorifero e uno per la parte congelatore).
Attualmente in commercio si trovano anche apparecchi con doppio motore, uno per la parte frigorifero ed uno per la parte congelatore; questa accortezza permette di spegnare uno o l’ altro motore quando non debba essere utilizzato ad esempio del freezer o magari della parte frigorifero durante l’ assenza tipica dei periodi di vacanze.

POSIZIONE E UTILIZZO FRIGORIFERO

Posiziona il frigorifero nel punto più freddo della cucina e comunque lontano da fonti di calore. Lascia almeno 10 cm intorno, in modo che il calore della serpentina possa disperdersi con facilità, aumentando così l’efficienza.

Non aprire lo sportello del frigorifero troppo spesso e per troppo tempo. Fai mente locale riguardo a quello che ti può servire ed apri una volta sola il frigo, senza lasciare il frigorifero aperto inutilmente.

Non inserire, nel frigo e nel congelatore, cibi caldi: l’ apparecchio impiega molto più tempo a raffreddarli ed inoltre il calore disperso all’ interno, scalda l’ ambiente del frigorifero o del congelatore obbligandoli ad un lavoro supplementare e a un maggior consumo di energia elettrica.

Adatta la temperatura del frigorifero a seconda del periodo: durante l’ estate è ovvio che il frigo debba avere una temperatura notevolmente bassa ma è inutile rimanere con la stessa temperatura anche d’ inverno. Le posizioni più fredde del termostato portano ad un consumo del 10/15% più alto.

Mantieni sempre perfettamente pulito il frigorifero eliminando la brina che sovraccarica di lavoro l’apparecchio; controlla periodicamente le guarnizioni e sostituisci immediatamente quelle danneggiate, esse fanno entrare il calore e costringono l’ apparecchio ad uno sforzo maggiore che si traduce in un aumentano del consumo di energia elettrica. Pulisci regolarmente la serpentina dietro al frigorifero. La polvere che vi si deposita non permette un buon funzionamento,  comportando una diminuzione indesiderata dell’ efficienza del frigo.

CONGELATORE

Se invece devi acquistare il congelatore (ed hai posto per metterlo) prendine uno a pozzetto: consuma meno energia e disperde meno calore. Inoltre quando apri lo sportello e, in caso di black out, mantiene la temperature meglio (ovviamente senza aprire lo sportello) rispetto a quello tradizionale.

Non introdurre nello stesso momento nel congelatore grandi quantità di cibi da congelare. Il  congelatore lavora meglio quando la quantità di prodotti da congelare non è eccessiva: per questo è opportuno dividere i cibi e metterli a congelare a distanza di circa un’ ora.

Al momento dello scongelamento dei cibi è buona norma passarli dal congelatore al frigorifero. In questo modo ci aiutiamo due volte:  lo scongelamento seguirà un iter più igienico ed il freddo rilasciato dalla porzione di cibo congelato, aiuterà il frigorifero nel suo lavoro di raffreddamento.