Una delle migliori invenzioni del secolo scorso è appunto la lavastoviglie. Non solo ci toglie il peso di dover lavare a mano, ma aiuta sempre e comunque a consumare meno acqua, lavando a mano infatti, si consumano mediamente dai 20 ai 30 litri d’ acqua, mentre un ciclo di lavastoviglie consuma dagli 11 ai 14 litri (a seconda del programma). Se un giorno dovessimo trovarci costretti a comprarne una, come per ogni elettrodomestico, dovremo andare al negozio con le idee già chiare e consapevoli di quello che andremo ad acquistare. Qui sotto troverete tutti i consigli e ciò che serve sapere per fare un acquisto ponderato e adeguato alle esigenze più disparate.

Prima di valutare le caratteristiche tecniche di questo elettrodomestico è bene sapere che ci sono dei punti che non devono assolutamente essere trascurati quando decidiamo di acquistare una lavastovoglie. Ecco quali:

  • verificate molto bene lo spazio che avete a disposizione e calcolate le misure
  • verificate la posizione e la presenza di attacchi elettrici
  • verificate che la zona in cui volete posizionare la lavastoviglie sia fornita di una pompa di carico collegata all’ impianto idrico
  • verificate che la zona in cui volete posizionare la lavastoviglie sia fornita di una pompa di scarico collegata all’impianto fognario
  • ricordatevi che se necessitate di una lavastoviglie ad incasso le sue dimensioni devono essere più piccole del vano in cui intendete incassarla

DIMENSIONI LAVASTOVIGLIE

Quando parliamo delle dimensioni di una lavastoviglie dobbiamo ragionare a “coperti” perchè è questa l’ unità di misura che utilizzata per misurare la capienza delle levastoviglie. Le lavastoviglie standard che si trovano in commercio, quelle più richieste per intenderci, sono alte 80-90 cm ed hanno una profondità media di circa 60 cm sono quindi in grado di lavare dai 12 ai 15 coperti. Per chi ha esigenze particolari o spazi molto piccoli esistono delle lavastoviglie della misura di 45 cm che accolgono circa 8-9 coperti.

SISTEMI DI LAVAGGIO LAVASTOVIGLIE

Quando si parla di sistemi di lavaggio si fa riferimento al modo in cui viene erogata l’ acqua tramite i dispositivi di irrorazione. I metodi di irrorazione possono essere alternati, traslanti, orbitali o ad impulsi.

  • Nei lavaggi a sistema alternato l’ acqua fuoriesce dai getti colpendo in modo alternato il cestello superiore e quello inferiore.
  • Nei lavaggi a sistema traslante l’ acqua viene spinta dagli appostiti getti in ogni angolo della lavastoviglie.
  • Nei lavaggi a sistema orbitale si trovano due getti irroratori che direzionano l’acqua in modo circolare attraverso il loro movimento rotatorio.
  • Nei lavaggi a sistema ad impulsi invece l’ acqua esce attraverso dei fori a varie intensità di pressione.

PROGRAMMI LAVASTOVIGLIE

I programmi di una lavastoviglie standard sono mediamente 8 o 10 ed ognuno di essi lava a diverse temperature. Quelli sotto elencati sono i cicli di lavaggio più frequenti.

  • Eco o bio Lava a 50° stoviglie non troppo sporche ed è adatto per l’uso quotidiano.
  • Mezzo carico Questo ciclo va usato quando le stoviglie da lavare sono poche. Per non disperdere acqua è necessario sistemare tutti i coperti in un unico cestello.
  • Prelavaggio L’ opzione viene scelta in presenza di molto sporco prima di effettuare un normale lavaggio. Il prelavaggio può essere fatto sia a caldo che a freddo.
  • Breve o rapido Lava a 60° stoviglie non troppo sporche. Il ciclo è dimezzato e impiega circa 30 minuti.
  • Intensivo Lava tra i 60° e i 70°. E’ indicato per stoviglie in presenza di sporco secco e intenso.
  • Quotidiano Lava tra i 55° e i 65° a ciclo completo per circa 80 minuti.

DISPOSITIVI DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

Una buona lavastoviglie deve essere dotata di sistemi di sicurezza che impediscono surriscaldamenti, perdite o trabocchi. Questi sistemi sono indicati come: antiallagamento, antisurriscaldamento, antitrabocco, salvagoccie, controllo della pressione e blocco sportello. I dispositivi di sicurezza integrati sono generalmente indicati nella scheda tecnica di ogni lavastoviglie.