Imparare a leggere le etichette dei cosmetici per diventare consumatori informati è molto utile per capire quali sostanze e quali ingredienti sono dannosi e quali possono fare realmente bene alla nostra pelle e al nostro corpo.
Ogni volta che si acquista un prodotto cosmetico che sia bagnoschiuma o shampoo sarebbe sempre opportuno leggere attentamente sul retro della confezione l’ INCI ovvero l’ International Nomenclature of Cosmetics Ingredients, che sarebbe l’elenco completo di tutti gli ingredienti che compongono un prodotto.
Dal momento che gli elenchi riportano termini scientifici di cui spesso si ignora il significato, è utile tenere presente alcuni consigli che saranno davvero molto utili al momento della lettura dell’ etichetta relativa alla composizione dei cosmetici.
Sapere cosa contiene un prodotto cosmetico è importante non solo perchè ci evita l’ acquisto di una crema o un qualunque altro cosmetico scadente che a lungo andare, con le sue sostanze filmanti e occlusive danneggerebbe la pelle, ma anche e soprattutto perchè ci aiuta a scegliere il prodotto e gli ingredienti più adatti al nostro tipo di pelle.
Nelle liste la successione dei componenti viene trascritta in ordine decrescente cioè significa che gli ingredienti posti in cima alla lista sono presenti in quantità maggiori al momento della preparazione, quelli alla fine ovviamente sono presenti in minor quantità.
Gli ingredienti di origine vegetale che non hanno subito variazioni o modifiche chimiche vengono trascritti con il loro nome botanico latino seguito dal termine inglese che ne identifica la parte della pianta che è stata usata come la radice o l’ estratto.
Le sostenze sintetiche invece vengono scritte in inglese mentre le profumazioni si identificano con le parole parfum o aroma.
Le impurità contenute nelle materie prime utilizzate non sono considerate ingredienti quindi non vengono segnalate ma tenete presente che una di queste impurità è il nickel. Quest’ultimo può essere la causa di reazioni allergiche e dermatiti, a tal proposito esistono in commercio prodotti con contenuto di nickel testato. Questi prodotti sono riconoscibili dalla dicitura “Nickel Tested“. Nei prodotti cosmetici per la cura della persona gli ingredienti da evitare il più possibile sono i parabeni, i siliconi e i petrolati.
Queste sostanze di origine sintetica, vengono impiegate per le loro proprietà antibatteriche, conservanti ed anallergiche, inoltre alcuni di questi (come i siliconi) hanno la caratteristica di non essere oleosi ed al contatto con la pelle risultano piacevolmente morbidi e facili da assorbire. Contrariamente a quanto si può pensare, ingredienti come questi non vengno assorbiti e di conseguenza non nutrono affatto la pelle.
Per aver maggiori informazioni riguardo i termini scientifici ed ai principi attivi degli ingredienti noi segnaliamo il sito Biodizionario.