La medicina omeopatica è conosciuta fin dai tempi di Ippocrate ed è un metodo alternativo alla medicina tradizionale, fondata perlopiù su principi teorici non riconosciuti dalla scienza medica. Le teorie della medicina omeopatica si basano sul principio di similitudine vale a dire che per curare una malattia si deve assumere (in bassissime dosi e diluite) una sostanza che, generalmente, provoca nell’organismo gli stessi sintomi che si vogliono eliminare. Ad esempio, la caffeina conosciuta come eccitante e iperattivante, se diluita può essere usata per la cura dell’ insonnia. La cipolla, che in soggetti sani provoca lacrimazione e secrezioni nasali, può essere impiegata per la cura di riniti allergiche o raffreddori stagionali.

Anche se non trova l’ appoggio della comunità scientifica, la medicina omeopatica apporta innumerevoli vantaggi ai pazienti che la utilizzano.

Innanzitutto c’ è da dire che la preparazioni omeopatiche sono prodotte con materie prime naturali provenienti dal mondo vegetale e minerale questo implica che i preparati essendo completamente atossici siano privi di effetti indesiderati ed adatti a bambini molto piccoli, donne in gravidanza o allattamento ed anziani. Oltre tutto ciò, i rimedi omeopatici non contrastano l’assorbimento o l’ efficacia di altri metodi curativi.

Quando si assume un farmaco omeopatico è bene seguire una certa prassi volta a garantire la corretta assunzione e l’efficacia terapeutica. Ecco cosa dobbiamo tener presente:

  • il miglior metodo di assunzione di un farmaco omeopatico è l’ assunzione sublinguale
  • per non modificare la configurazione molecolare del farmaco omeopatico è necessario non toccarlo con mani o dita ma di versarlo direttamente dal contenitore alla bocca, specialmente questo, se il farmaco che andiamo ad assumere si presenta sottoforma di granuli
  • non assumere prima o dopo il medicinale omeopatico sostanze come menta o altre sostanze aromatiche in particolar modo il dentifricio
  • nel periodo di cura omeopatica è opportuno non assumere alcolici, caffè, te o tabacco

Per saperne di più o conoscere i prodotti in commercio relativi all’ omeopatia noi consigliamo di visitare i seguenti siti:

  • ASSOCIAZIONE ITALIANA OMEOPATIA è un’ associazione libera ed indipendente, nata a Roma nel maggio 1995 con il preciso scopo di adoperarsi per la difesa e lo sviluppo della medicina omeopatica italiana
  • GUNA è la più importante azienda italiana nel settore della produzione e distribuzione di farmaci omeopatici
  • INFORMATORE FARMACEUTICO in questo sito sono contenute le schede tecniche di tutti i prodotti per la salute in commercio in Italia
  • BOIRON offre vendita, informazioni e assistenza sui farmaci omeopatici