Dal 2006 l’ UE ha adottato delle misure di sicurezza più rigide al fine di proteggere i passeggeri da eventuali atti di terrorismo. Le misure adottate dal 2006 si sono inasprite maggiormente per quanto riguarda il trasporto di sostanza liquide personali da portare a bordo. Le restrizioni però non vengono applicate per le sostanze acquistate ai duty free degli aeroporti o direttamente a bordo del velivolo appartenente ad una compagnia comunitaria. Per quanto riguarda gli acquisti di liquidi nei paesi extracomunitari, i beni possono anche essere confiscati all’ arrivo (in un aeroporto comunitario).
Queste regole vengono applicate in tutti gli aeroporti della comunità europea sia per i passeggeri in entrata sia per quelli in uscita dall’ UE.
Vediamo ora cosa è consentito e vietato portare con se in cabina nel bagaglio a mano.
E’ CONSENTITO PORTARE IN AEREO
- Ombrelli, cappotti, giacche e soprabiti
- Borsette, zainetti, marsupi
- Custodie per pc portatili e custodie per fotocamere e altre apparecchiature di uso comune
- Telefonini cellulari e lettori musicali
- Stampelle o carrozzine per i diversamente abili
- Culle porte enfant, passeggini e tutto il necessario per la cura dei più piccoli
- Libri, riviste e giornali
- Occhiali da vista o da sole
- Acquisti anche liquidi purchè comprati direttamente dai negozi presenti all’interno dell’aeroporto
- Medicinali (sia liquidi che solidi) indispensabli per scopi terapeutici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. I medicinali in forma liquida però necessitano di una prescrizione medica.
E’ VIETATO PORTARE IN AEREO
Categoria armi da fuoco, armi e qualunque altro oggetto appartenente alla categoria
- Accendini con forme che ricordano pugnali o pistole
- Fionde, balestre, lancie, archi o pistole
- Armi giocattolo
- Componenti di armi
- Strumenti usati per stordire o trasmettere scosse elettriche
- Pistole ad aria / pallini
- Repliche di armi
- Fucili, lanciarazzi, fucili subaquei e pistole a sfera
- Qualunque altra cosa possa essere considerata arma
Categoria oggetti contundenti o appuntiti
- Arpioni, asce, lance
- Mannaie, machete, coltelli, coltellini, bisturi
- Spade, sciabole o bastoni con punta nascosta
- Stelle da lancio
- Coltelli con lama a scatto (indifferente la lunghezza della lama)
- Rasoi a lama o lame varie
- Pattini da ghiaccio e speroni
- Forbici o temeperini
Categoria oggetti smussati
- Mazze, bastoni o manganelli
- Mazze usate negli sport
- Canne da pesca
- Tavole da skate board, stecche da biliardo o canoe
Categoria sostanze infiammabili
- Solventi e vernici
- Bevande dalla gradazione superiore al 70%
- Fiammiferi, detonatori, esplosivi, miccie, razzi, razzetti, fuochi d’artificio, granate, munizioni e mine
- Gas o contenitori per gas
Categoria sostanze tossiche
- Sostanze corrosive o candeggianti
- Veleni o acidi
- Materiali infettivi o biologici pericolosi
- Materiali radioattivi o ad esplosione od accensione spontanea
Categoria liquidi
- Acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi
- Creme, lozioni, oli, profumi, spray, gel per capelli e per doccia
- Contenuto di recipienti sotto pressione e paste dentifricie
- Mascara, rossetti, fondotinta, gloss e qualunque altro prodotto di analoga consistenza
Bottigliette d’ acqua o bibite, profumi spry o cosmetici possono essere portati in cabina solo se i recipienti non superano la capacità di 100 ml e se vengono rinchiusi all’interno di bustine di plastica trasparenti della capacità massima di 1 L o di dimensioni massime di 18×20. Devono essere facili da aprire e da richiudere ed è consentito un solo sacchetto a passeggero.
Nota bene: va specificato che i passeggeri che devono imbarcare attrezzature sportive o altre strumentazioni possono imbarcarle in stiva ma non in cabina come bagaglio a mano. Per imbarcare attrezzature è necessario informare l’agente di viaggi al momento della prenotazione o, nel caso di prenotazione on-line, specificarlo nella sezione “Bagagli” presente in ogni sito di qualunque compagnia aerea.