Il mercato delle console “fisse” si suddivide tra Microsoft Xbox 360 (70 milioni di unità vendute fino ad gennaio 2012), Nintendo Wii (95 milioni di unità vendute fino a aprile 2012) e Sony Play Station 3 (63,9 milioni di unità vendute fino a aprile 2012).

Veniamo quindi a descrivere e capire le varie caratteristiche di queste console che determineranno quale prodotto sarà più adeguato alle nostre esigenze.

 

MICROSOFT XBOX 360

Xbox 360 SlimL’ Xbox 360 è attualmente disponibile in due versioni: Slim 4 GB e Slim 250 GB entrambe di colore nero.

Le due opzioni offerte da Microsoft presentano alcune differenze.

Le differenze sostanziali tra le due Xbox 360 Slim stanno solo nel prezzo e nella memoria interna.

Quale scegliere? Dipende…se volete trasformare la vostra Xbox 360 Slim in una console che è anche in grado di memorizzare al suo interno migliaia di canzoni, immagini, film e giochi allora comprate l’ Xbox 360 Slim 250 GB, se invece vi accontentate del suo utilizzo standard (console per giocare, lettore musicale e DVD) ma senza l’ausilio di una memoria interna estremamente capiente, in cui memorizzare ed avere tutto a portata di mano, allora la scelta dovrà direzionarsi verso l’ Xbox 360 Slim 4GB. Se invece non potete rinunciare alla novità scegliete l’ Xbox 360 Slim (indifferente se 4 GB o 250 GB) con l’innovativo dispositivo Kinect che permette di giocare senza nessun controller di gioco, sfruttando semplicemente i movimenti del giocatore (il costo del dispositivo è di circa 150 euro).

SONY PLAYSTATION 3

Sony Playstation 3La Play Station 3 è attualmente disponibile in due versioni e in due colori : 160 GB Slim e 250 GB Slim (bianca o nera).

Le due opzioni offerte dalla Sony presentano alcune differenze. Le differenze sostanziali tra le due Play Station 3 stanno anche qui solo nel prezzo e nella memoria.

Quale scegliere? Dipende (come già detto per l’ Xbox 360 Slim) ma qui c’è relativamente poca differenza in termini di capienza tra i 160 GB della “base” e i 320 GB del top di gamma. Per rendersi conto di queste capacità potete pensare che 160 GB sono pari a circa 60.000 canzoni in formato mp3, di conseguenza 320 GB sono pari al doppio (circa 150.000 canzoni in formato mp3). Se preferite faro lo stessol ragionamento in film in DVD la capacità sarà di circa 55 film per la 160 GB mentre di circa 110 film per la 320 GB. Per i giocatori più incalliti è presente il dispositivo PS3 move che porta un nuovo concetto di interattività di gioco, al posto del classico controller si potrà giocare con questo speciale dispostivo che simula il movimento della persona che lo comanda.

NINTENDO WII

Nintendo WiiIl Nintendo Wii è attualmente disponibile in due versioni:

nera, bianca e rossa (differenza solo estetica).

Quale scegliere? A differenza dell’ Xbox 360 Slim e la Play Station 3 Slim qui c’è solo una versione, quindi la scelta è obbligata (tranne per le tre varianti di colore: nera, bianca o rossa)

CONFRONTO TRA MICROSOFT XBOX 360, SONY PLAY STATION 3 E NINTENDO WII

Vantaggi dell’ Xbox 360 in relazione alla Wii: memorizzazione interna dei contenuti, presa HDMI (per l’ alta definizione se supportata da un televisore adeguato), maggior numero di giochi disponibili, grafica migliore, dispositivo Kinect, grafica.

Vantaggi dell’ Xbox 360 Slim in relazione alla Play Station 3 Slim: costo minore paragonato a prestazioni globali simili, connessione per gioco online più stabile, dispositivo Kinect.

Vantaggi Wii in relazione all’ Xbox 360 Slim: interattività di gioco di serie e non opzionale, minor costo della console, accessori e giochi.

Vantaggi Wii in relazione alla Play Station 3 Slim: interattività su tutti i giochi, minor costo.

Vantaggi Play Station 3 Slim in relazione all’ Xbox 360 Slim: lettore blu ray, maggior scelta di titoli, giocare online è gratis.

Vantaggi Play Station 3 Slim il relazione alla Wii: lettore blu ray, presa HDMI (per l’alta definizione se supportata da un televisore adeguato), maggior capacità di memorizzazione dei dati, maggior scelta di titoli, grafica.

Le tre console possono essere utilizzate in modalità “classica” infatti i loro joypad standard trasmettono i comandi del movimento o di altre azioni solo tramite la pressione di tasti o manopole. Discorso diverso se vengono associati i dispositivi: “PS3 move“, “Kinect” “Wii motion plus” che prevedono un esperienza di gioco “più interattiva”, infatti questi dispositivi ausiliari sono stati ideati per immedesimare al meglio il giocatore, tanto che nel joypad della Wii e della PS3 sono stati collocati dei sensori di movimento a tre assi che permettono quindi alla console “di reagire” a seconda del movimento e alla forza che viene assorbita dal joypad. L’ Xbox 360 Slim (con l’ausilio del dispositivo Kinect) fa si che il giocatore stesso sia il joypad di gioco, delle speciali telecamere “riconoscono” i movimenti e il profilo del giocatore che diventa il joypad stesso. La Ps3 è dotata di controllor con batteria ricaricabile integrata mentre l’ Xbox 360 Slim e la Wii sono utilizzabili con normali batterie stilo. Da rilevare che Microsoft fa pagare un abbonamento per giocare online mentre Nintendo e Sony preferiscono “regalare” questo servizio aggiuntivo ai giocatori.

Dopo le descrizioni, i dati tecnici e i confronti tra le console possiamo affermare che non esiste in assoluto una console migliore delle altre ma tutte hanno dei vantaggi e degli svantaggi in relazione alle concorrenti.