Oltre alle console fisse, il mercato dei videogiochi si rivolge anche ai cosiddetti “giocatori in viaggio” a cui propone essenzialmente tre scelte: la Sony PS Vita, il Nintendo DSI XL e il Nintendo 3Ds.
Le console portatili integrano controlli, audio e video in un’ unica unità di gioco. Vediamo dunque di delineare le differenze tra questi tre modelli in concorrenza fra loro.
SONY PS VITA
La console portatile firmata Sony permette di usufruire di videogiochi, filmati, musica, immagini e navigare su internet. Il peso è compeso tra i 260 grammi e i 279 grammi (per la versione 3G) e lo schermo (un olead multi touch) è da 5 pollici con una risoluzione di 960 x 544 pixels. La PS Vita è composta da due controller analogici e da pulsanti direzionali “su”, “giù”, “sinistra” e “destra” che sono posizionati nella parte sinistra della console. Oltre ai tasti direzionali sono presenti (nella parte destra) i tasti “triangolo”, “croce”, “quadrato” e “cerchio” come sulla Sony Play Station 3. La memoria RAM è da 512 MB. Il CPU è un quad core ARM Cortex TM-A9. Le capacità della memoria di archiviazione (espandibile tramite memory card apposita) sono varie: 4, 8, 16 o 32 GB. Le connessioni possibili sono due o tre:
- Bluetooth 2.0 che le consente di connettersi ad internet sfruttando altri dispositivi come un cellulare, oppure per connettere auricolari senza fili per comunicare via Skype.
- Wi-fi che le consente la connessione a internet senza fili, il tutto per giocare, navigare, aggiornare software o scaricare giochi.
- 3G (optional)
La PS Vita si configura non solo come una console portatile limitata al gioco ma è anche in grado di svolgere le funzioni di un lettore musicale (mp3), di riprodurre filmati, fotocamera, navigazione Internet e volendo diventa anche navigatore. La batteria ha un’ autonomia di 4 ore e 30 usando la console in modo intenso, interessanti i tempi di ricarica che si attestano sui 45 minuti. I colori disponibili sono il bianco e il nero. Nella parte posteriore della console è inoltre presente un touch pad. Il costo è di 250 euro per la versione base e 300 euro per la PS Vita dotata di 3G.
PREGI: Grafica, Prestazioni generali
DIFETTI: Peso, Prezzo, Assenza di retrocompatibilità con le vecchie versioni.
NINTENDO DSi XL
La console portatile firmata Nintendo è del tipo “richiudibile” (composta da due parti richiudibili tra loro ed ognuna dotata di schermo proprio), il peso si attesta sui 314 grammi (compresa la batteria) i due schermi sono da 4,2 pollici con una risoluzione di 256 x 192 pixel, lo schermo sito nella parte inferiore della console è “touch screen” e può dunque essere utilizzato con un apposito pennino. Il Nintendo Dsi xl è composto dai pulsanti direzionali “su”, “giù”, “sinistra” e “destra” che sono posizionati assieme al pulsante di accensione (power) nella parte sinistra della console. Oltre ai tasti direzionali sono presenti (nella parte destra) i tasti-azione “X”, “Y”, “A”, e “B” accompagnati dai tasti “start” e “select”. Nella parte superiore e nascosti dallo schermo (quando è aperto) troviamo i tasti “L” ed “R” che sono utilizzabili con gli indici delle dita. Il Nintendo Dsi xl ha una memoria espandibile attraverso l’utilizzo di una “micro sd” fino a 4 Gb ed è dotato di connessione Wi-fi che gli consente la connessione a internet senza fili, il tutto per giocare, navigare, aggiornare software o scaricare giochi.
Il Nintendo Dsi xl si configura non solamente come una console portatile, ma essendo dotato di due fotocamere (una interna da 0,3 megapixel ed una esterna da 3 megapixel) è anche in grado di scattare discrete fotografie. Il Dsi xl viene venduto con alcuni software pre-installati all’interno: un dizionario in 6 lingue diverse, “ Una pausa con… Brain Training del Dr. Kawashima”, il browser per la navigazione su internet (opera) e un software in grado di modificare le foto e immagini direttamente dalla console, c’è poi il Dsi Shop, con cui scaricare contenuti free e a pagamento ed è possibile leggere file musicali. I colori disponibili sono il giallo, il verde, il blu, il rosso e il marrone. La batteria ha un’autonomia compresa tra le 4 e le 10 ore di gioco. Il costo è di 159 euro circa.
PREGI: Numero di giochi disponibili, dispositivo touch screen, retrocompatibilità con vecchie versioni.
DIFETTI: Grafica mediocre, fotocamere mediocri, peso.
NINTENDO 3DS
L’ ultima console portatile marchiata Nintendo uscita ufficialmente in Italia il 25 Marzo 2011 si presenta (a primo acchito) molto simile alla versione precedente cioè il Nintendo DSi XL ma non bisogna farsi trarre in inganno visto che le funzionalità e le potenzialità sono estremamente diverse. La console è composta da due parti richiudibili tra loro ed ognuna dotata di schermo proprio), il peso si attesta 235 grammi (compresa la batteria) lo schermo superiore (3,52 pollici) è dotato di una levetta 3D per la regolazione (compresa disattivazione completa) ed ha una doppia risoluzione, 800×240 pixel in modalità “normale” e 400×240 in modalità “3D”. Lo schermo inferiore è da 3,02 pollici con una risoluzione di 320 x 240 pixel ed è “touch screen”. Il Nintendo 3DS è composto dai pulsanti direzionali “su”, “giù”, “sinistra” e “destra” che sono posizionati assieme al pulsante “Slide pad” (per un controllo a 360 gradi) nella parte sinistra della console. Oltre ai tasti direzionali sono presenti (nella parte destra) i tasti-azione “X”, “Y”, “A”, e “B” accompagnati dal tasti power (accensione). Nella parte superiore e nascosti dallo schermo (quando è aperto) troviamo i tasti “L” ed “R” che sono utilizzabili con gli indici delle dita. Mentre nella parte inferiore allo schermo touch screen troviamo i classici “start” e “select”. Il Nintendo 3DS ha una memoria SD da 2 GB espandibile fino a 8 GB.
Le connessioni possibili sono tre:
- Bluetooth 2.0 e Infrarossi che gli consentono di connettersi ad internet sfruttando altri dispositivi come un cellulare,oppure per connettere auricolari senza fili per comunicare via Skype.
- Wi-fi che gli consente la connessione a internet senza fili, il tutto per giocare, navigare, aggiornare software o scaricare giochi.
Interessanti le modalità StreetPass (la console cerca automaticamente altri Nintendo 3DS nelle vicinanze con cui interagire, scambiare dati e/o giocare) e SpotPass (consente alla tua console di trovare punti d’accesso wireless e di ottenere vari tipi di dati sul posto.
Il Nintendo 3DS si configura non solamente come una console portatile, ma essendo dotato di tre fotocamere (una interna da 0,3 megapixel ed due esterne da 0,3 megapixel) è anche in grado di scattare discrete fotografie in formato tridimensionale. Il 3DS viene venduto con 6 carte RA che mirano ad aumentarie ulteriormente l’interattività, infatti la console è in grado di riconoscere questo tipo particolare di carte, oltre ciò viene venduto assieme ad un nuovo stilo telescopico e l’alimentatore. I colori disponibili sono il nero, blu e rosso. La batteria ha un’autonomia compresa tra le 3 e le 8 ore di gioco. Il costo è di 149 euro circa.
PREGI: Giochi in 3 dimensioni, dispositivo touch screen.
DIFETTI: Durata batteria, fotocamere mediocri.
CONCLUSIONE
Sony PS Vita è adatta ad un pubblico esigente per quanto concerne grafica e prestazioni, il giocatore tipo della PS Vita preferisce giochi sparatutto, d’ azione e sportivi d’ ogni genere.
Nintendo Dsi xl è adatto ad un pubblico esigente per quanto riguarda dimensioni (due schermi di grandi dimensioni) e interattività nel gioco (touch screen), il giocatore tipo del Nintendo Dsi xl si accontenta dei giochi classici (es. Super Mario).
Nintendo 3DS è adatto ad un pubblico esigente per quanto riguarda interattività (è l’ unica console in commercio che supporta la visione in tre dimensioni ed ha inoltre il touch screen). Il giocatore tipo del Nintendo 3DS è attratto dalla novità e vuole provare nuove esperienze di gioco.