Inutile dire che, certo sono buoni, ma causano alcuni problemi di alitosi. Tuttavia non c’ è motivo per non prendere la sana abitudine di includerli nella dieta di tutti i giorni. Aglio, cipolla e porro possiedono infatti numerose proprietà, tra le quali le più importanti sono tre: aiutano a stimolare le difese naturali, proteggono il cuore e aiutano a prevenire il cancro.
Aglio, cipolla e porro fanno parte della famiglia delle liliacee o Allium. Le loro virtù sono note fin dai tempi antichi: i greci usavano i porri per combattere la sterilità, gli egizi usavano il succo di cipolla per combattere comuni disturbi allo stomaco, nonché tosse e catarro, mentre il famoso storico romano Plinio il Vecchio indicò ben 61 tra malattie e disturbi curabili dall’aglio.
Ma andiamo a scoprire cosa li rende degli alleati tanto importanti quanto efficaci contro le malattie.
Buona parte degli effetti terapeutici dei bulbi proviene dalla ricchezza di sostanze solforose come l’alicina (cioè quelle sostanze che conferiscono il noto sapore e odore). Le liliacee contengono anche flavonoidi come la quercetina. Ma come agiscono?
DIFESE IMMUNITARIE ALTE
Secondo il dottor S. Sinatra, le proprietà di aglio e cipolla sono utili ad eliminare 30 tipi di batteri, funghi (compresa salmonella e candida) e germi responsabili di molte infezioni lievi, oltre ad inibire le ulcere gastroduodenali.
SONO INDICATE PER IL DIABETE
Il consumo di cipolle è particolarmente indicato per chi soffre di diabete, in quanto attiva la secrezione dei succhi gastrici e apporta una proporzione di enzimi come la glucochinina, che come l’ insulina, aiuta a ridurre l’eccesso di zuccheri nel sangue.
PROTEGGONO IL NOSTRO CUORE
I composti solforosi della cipolla aiutano a ridurre i livelli di grasso nel sangue e a mantenere pulite le pareti arteriose, mentre la quercetina combatte il colesterolo cattivo, evitando così che le arterie si induriscano, riducendo notevolmente il rischio di infarti. Inoltre gli spicchi di aglio contengono anticoagulanti naturali che mantengono il sangue fluido, prevenendo accumuli di piastrine ed evitando la formazione di coaguli.
AIUTANO A PREVENIRE IL CANCRO
Chi consuma abbondantemente aglio e cipolla riduce anche i rischi di tumori della pelle, allo stomaco, al fegato, al colon, ai polmoni e al collo dell’ utero. Questi ortaggi sembra siano in grado di bloccare la formazione di nitrosammine, potenti sostanze cancerogene che si formano nello stomaco grazie all’assunzione di alimenti conservati con nitrati.
COME SCEGLIERE L’AGLIO E COME CAMMUFFARE L’ ALITOSI CHE NE DERIVA
E’ preferibile scegliere bulbi dalla testa grossa, senza macchie né ammaccature. L’ aglio fresco si trova da giugno ad agosto, ma successivamente si può acquistare secco.
Per camuffare l’ odore dopo l’ assunzione invece, è utile masticare un po’ di prezzemolo, una mela, una buccia d’ arancia oppure un chicco di caffè o in alternativa di orzo. È sconsigliato bere vino bianco subito dopo l’ assunzione di aglio, cipolla e porro poiché esso esalta in particolar modo il profumo.