L’ hard disk (HD o disco fisso) è un componente hardware presente in ogni computer che può essere interno o esterno ad esso. L’ hard disk è la memoria di massa in cui ogni utente può salvare programmi e software di vario tipo, questo componente harware ha quindi il compito di memorizzare e conservare i nostri dati. Le caratteristiche principali di un hard disk che vanno ad influenzarne il prezzo e le prestazioni sono tre:

  • La capacità o capienza
  • Il tempo di caricamento o accesso
  • La velocità di trasferimento dei file

LA CAPIENZA DELL’ HARD DISK

La capienza dell’ hard disk è espressa in gigabyte (GB) o terabyte (TB). Un TB è pari a 1000 GB. La capacità massima di un singolo hard disk attualmente in commercio si aggira attorno ai 4 TB.

IL TEMPO DI CARICAMENTO DELL’ HARD DISK

Si tratta del tempo medio necessario perché un dato, residente in un punto casuale dell’ hard disk, possa essere trovato. Questo dato è difficilmente reperibile nelle caratteristiche tecniche degli hard disk e spesso non viene neppure menzionato. Dal tempo di caricamento di evince la bontà di un buon hard disk.

LA VELOCITA’ DI TRASFERIMENTO DELL’ HARD DISK

Il rendimento di un hard disk dipende prevalentemente dalla velocità con cui ruotano i suoi piatti, espressa in RPM, una sigla che deriva dalle parole inglesi “round per minute“, ovvero “giri al minuto”. Per i tradizionali hard disk può essere di vario tipo: 4.200, 5.400, 5.600 , 7.200, 10.000 e 15.000 giri al minuto RPM. Maggiore sarà la velocità di giramento del disco maggiori saranno le prestazioni. La maggior parte delle unità per i computer offre una velocità di 7200 giri al minuto. La cache ha una capacità che può arrivare fino a ben 64 MB. Il suo compito è quello di accelerare il prelievo dei dati da parte del sistema: se le informazioni richieste dal computer sono già presenti nella cache, il processore può infatti leggerle direttamente dalla memoria invece che dal disco. In questo modo, il trasferimento dei dati richiede molto meno tempo rispetto a quello necessario alla testina per leggerli sulla superficie dei piatti.

HARD DISCK A STATO SOLIDO (SSD)

I dischi rigidi hanno un diretto concorrente chiamaro unità o hard disk a stato solido (SSD), questo componente harware è destinato nel prossimo futuro a soppiantare tutti i vecchi hard disk. Le differenze tra un hard disk tradizionale (HD) e un hard disk a stato solido (SSD) sono notevoli e si nota che la totale assenza di parti meccaniche in movimento da parte degli SSD porta diversi vantaggi, di cui i principali sono:

  • minori consumi d’ energia durante le operazioni di lettura e scrittura
  • minore possibilità di rottura dell’ hard disk
  • minore produzione di calore dell’ hard disk
  • maggiore durata rispetto ad un tradizionale hard disk
  • maggiore resistenza agli urti rispetto ad un normale hard disk
  • rumorosità assente
  • tempo di accesso ridotto

Purtroppo gli SSD hanno anche il forte svantaggio della diffusione ancora limitata e il prezzo per ogni bit pari a circa 10 volte maggiore rispetto ad un hard disk tradizionale.

CONCLUSIONI SULL’ HARD DISK ADEGUATO

Il computer dovrebbe avere una quantità di memoria dell’ hard disk direttamente proporzionale all’ impiego gravoso dello stesso onde evitare improvvisi blocchi o rallentamenti del sistema. Per capire meglio cerchiamo di indicare tre tipologie di utilizzatore:

  • UTENTE AMATORIALE / SPORADICO se il vostro utilizzo prevalente del computer si limita alla navigazione su internet, invio posta elettronica e scrittura di documenti con il pacchetto office allora potete tranquillamente comprare un computer dotato di pochissima capacità di memoria dell’ hard disk, bastano anche solo 160 GB.
  • UTENTE MEDIO se il vostro utilizzo del computer è un pò più gravoso (anche in termini di ore di continuo utilizzo) e volete anche utilizzarlo per qualche videogioco e la visione e memorizzazione di film con grafica non troppo elaborata allora si può optare per soluzioni con capienza di 500 GB.
  • UTENTE PROFESSIONISTA / VIDEOGIOCATORE INCALLITO se invece avete intenzione di utilizzare il computer per molte ore, con molte applicazioni aperte anche contemporaneamente e siete abituali utilizzatori di programmi di grafica e / o maniaci dei videogiochi magari in 3D e con video HD, oppure volete memorizzare una quantità di film da blockbuster allora dovete orientarvi verso un computer con capacità sicuramente superiore ai 1000 GB cioè 1 TB.