I petrolati sono degli idrocarburi derivati dalla raffinazione del petrolio come la veselina e la paraffina liquida. Al termine della lavorazione si presentano come una gelatina trasparente o al massimo bianca. Paraffina e vasellina sono ingredienti molto noti alle aziende cosmetiche perchè come i siliconi, hanno un alto potere filmante e donano un’immediata sensazione di morbidezza e levigatezza dopo l’uso.

I petrolati sono costituiti da sostanze oleose che impermeabilizzano l’ epidermide esercitando un’ azione antidisidratante, così facendo impediscono la normale traspirazione della pelle e quindi una corretta ossigenazione, che si traduce nell’occlusione dei pori formando punti neri ed imperfezioni.

L’ idratazione e la traspirazione corretta è molto importante e una pelle sana non dovrebbe contenere più del 10% di acqua. Ecco perchè un uso costante di creme e cosmetici a base di petrolati rischia di inibire e macerare lo strato superficiale delle pelle.

Si può riconoscere un petrolato nella lista degli ingredienti se troviamo uno dei seguenti nomi:

  • vaselina
  • paraffinum liquidum
  • mineral oil
  • petrolatum

Questi idrocarburi sono presenti in creme, solari, autoabbronzanti, schampoo e prodotti per lo styling, balsami per le labbra o rossetti, dopobarba, idratanti ed emolienti e sopprattutto nei prodotti per neonati.

I petrolati generalemente non causano allergie ma è stato dimostrato che i bambini trattati con creme a base di paraffina o vaselina rischiano di contrarre infezioni cutanee causate dai batteri che, sotto lo strato occlusivo, proliferano indisturbati.

Inoltre è bene sapere che i petrolati usati da aziende cosmetiche e farmaceutiche sono di tipo “bianco“. I petrolati di tipo bianco, purificati, privi di impurità e trattati non sono dunque pericolosi nè cancerogeni.

E’ bene sapere che però in questo caso esiste una valida alternativa ai petrolati e la si può trovare negli olii o nei burri vegetali detti anche “vaseline vegetali“. Queste sostanze naturali hanno la caratteristica di essere simili agli idrocarburi ma a differenza di essi nutrono la pelle non occludendola.