In commercio esistono vari tipi di siliconi con varie caratteristiche, alcuni hanno la tendenza ad essere più gommosi altri più oleosi. In entrambi i casi, i siliconi sono dei polimeri inorganici a base di silicio.

Da circa una ventina d’ anni i siliconi sono divenuti molto popolari tra le industrie di cosmetici che hanno iniziato ad usarli nelle composizioni di prodotti come creme, shampoo, sieri, abbronzanti, saponi, trucchi ecc.

Ma cerchiamo di capire perchè vengono così largamente usati e che effetti puossono comportare se usati in modo prolungato sulla pelle o sui capelli.

Le caratteristiche che li rendono così noti e usati sono molte, prima fra tutte la loro capacità di non penetrare nella pelle evitando allergie. A differenza delle creme vegetali i siliconi non ungono, conferiscono alla pelle una sensazione di morbidezza e sofficità, sono idrorepellenti ed aumentano l’effetto dei filtri solari.

L’ uso dei siliconi va a sostituire gli emolienti vegatali che hanno la particolarità di nutrire in profondità la pelle a differenza dei siliconi che, come già detto, non vengono assorbiti.

Il mancato assorbimento va a creare una sorta di pellicola che non lascia traspirare la pelle ostruento i pori. A lungo andare la pelle si secca, diventa asfittica, squamosa e ricoperta da punti neri ed imperfezioni.

Stessa cosa vale anche per i capelli. I siliconi rivestono il fusto del capello rendendolo a prima vista setoso e lucente ma, come per la pelle, anche essi sono destinati a diventare stopposi, aridi e secchi.

A volte i siliconi vengono usati anche per mascherare formulazioni scadenti prive di principi attivi. Molto spesso accade che anche prodotti cosmetici molto costosi siano ricchi di siliconi. In questo caso la presenza di silicone all’interno della formulazione non giustifica affatto il prezzo.

Nella lista degli ingredienti sapete di avere a che fare con un silicone se trovate uno dei seguenti termini:

  • Cyclomethicone
  • Cyclopentasiloxane
  • Cyclohexassiloxane
  • Dimethicone

Come per gli altri ingredienti, se rientra tra i primi cinque o sei posti sappiate che la concentrazione è parecchio elevata. Possiamo dire che però a differenza di altri agenti chimici come parabeni o petrolati, i siliconi non sono dannosi, bensì inutili ed ingannevoli.