Il processore / microprocessore detto anche CPU (Central Processing Unit) è un componente hardware molto importante nel computer. Il processore ha il compito di elaborare i dati, maggiore sarà la velocità del processore migliori saranno i risultati e la velocità di calcolo del computer. Per quanto riguarda i computer portatili (notebook e netbook) c’ è da ricordare che la velocità del processore sarà inversamente proporzionale al suo consumo energetico, vista la natura dei computer portatili è bene tenerlo presente. Come tutti gli altri componenti hardware di un computer, anche il processore dev’ essere adeguato all’ utilizzo che si vorrà fare del computer ed è bene considerarne le caratteristiche per evitare acquisti non ponderati.

LA FREQUENZA DI UN PROCESSORE

La frequenza di un processore è la velocità di esecuzione delle operazioni (è espressa in GHz). Tanto maggiore sarà la frequenza quanto maggiori saranno velocità di esecuzione delle elaborazioni dei dati e consumo di energia elettrica.

Da qualche anno si stente spesso parlare di frequenza standard e frequenza turbo core / turbo boost di un processore. Processori di questi tipi presentano una velocità standard e una velocità massima limitata a brevi cicli di utilizzo. Processori di questo tipo sono ovviamente avanzati e da preferirsi solamente se l’ utilizzo del computer è gravoso.

I CORE DI UN PROCESSORE

I core (trad. nucleo) di un processore, sono elementi che danno la capacità elaborativa al processore. In passato i processori erano tutti dotati di un singolo core, mentre negli utimi anni si sono diffusi processori dotati di core sempre maggiori (due, tre, quattro e addirittura otto). Maggiori saranno i core presenti all’ interno del processore maggiori saranno le prestazioni dello stesso anche in multithreading (più operazioni nello stesso momento).

LA CACHE DEL PROCESSORE

La cache del processore è quel tipo di memoria (interna al processore) grazie alla quale si sveltiscono notevolmente le operazioni di caricamento. La cache del processore è dunque in grado di dare un grande aiuto nello svolgimento delle operazioni utilizzate con maggiore frequenza. Spesso si sentirà parlare di “L” con affianco un numero, questa “L” indica un livello di cache (generalmente L1, L2, L3). Questi livelli di cache possono essere condivisi da più core oppure dedicati. Le cache di livello più basso sono in genere le più piccole, più veloci e quelle che vengono verificate per prime da parte del processore. Le migliori performance si avranno con processori dotati di tutti e tre i livelli di cache. I livelli di cache L1 e L2 sono generalmente dedicate ad ogni singolo core e l’ ultimo livello cioè L3 condiviso tra tutti i core.

LA FREQUENZA DI BUS DEL PROCESSORE

La frequenza di bus (FBS) indica la velocità con la quale il processore scambia i dati con la memoria RAM. La velocità di scambio viene riportata in MHz (un MHz equivale ad un milione di trasferimenti al secondo) o in GT/s (un GT/s sono un miliardo di trasferimenti al secondo). Tanto maggiore sarà il valore espresso in MHz o in GT/s relativo al bus di sistema, quanto superiore sarà la banda passante fra processore e chipset.

BIT DEL PROCESSORE

I bit del processore possono essere 32 o 64. Questi bit sono capacità di calcolo del processore che però dev’ essere sfruttata dal sistema operativo e dai software in uso sul computer. E’ dunque inutile avere un processore a 64 bit se non si è in grado di sfruttare le sue caratteristiche.

TDP DEL PROCESSORE

TDP sta per Thermal Design Power ed è il valore fondamentale per verificare il consumo energetico di un processore. E’ espresso in watt.

CONCLUSIONI SUL PROCESSORE ADEGUATO

Il computer dovrebbe avere un processore adeguato all’ impiego gravoso dello stesso onde evitare improvvisi blocchi o rallentamenti del sistema. Per capire meglio cerchiamo di indicare tre tipologie di utilizzatore:

  • UTENTE AMATORIALE / SPORADICO Se il vostro utilizzo prevalente del computer si limita alla navigazione su internet, invio posta elettronica e scrittura di documenti con il pacchetto office allora potete tranquillamente comprare un computer composto da un processore con uno o due core, con bassa frequenza di bus e pochi livelli di cache.
  • UTENTE MEDIO Se il vostro utilizzo del computer è un pò più gravoso (anche in termini di ore di continuo utilizzo) e volete anche utilizzarlo per qualche videogioco e la visione di film con grafica non troppo elaborata allora si può optare per soluzioni a due o più core con frequenze abbastanza alte e magari con turbo core o boost.
  • UTENTE PROFESSIONISTA / VIDEOGIOCATORE INCALLITO Se invece avete intenzione di utilizzare il computer per molte ore,con molte applicazioni aperte anche contemporaneamente e siete abituali utilizzatori di programmi di grafica e / o maniaci dei videogiochi magari in 3D e con video HD allora dovete orientarvi verso un computer con un processore dotato di almeno quattro core con turbo core e boost, tre livelli di cache, 64 bit e frequenze di bus molto alte.