I geloni o più correttamente, l’ Eritema Pernio, che colpiscono gli arti superiori ed inferiori, sono un’ irritazione cutanea della pelle dovuta all’ azione congiunta di freddo e basse temperature e diminuzione della circolazione e dell’ irroramento sanguigno di mani e piedi.

Ma i geloni non sono causati solo dall’ esposizione al freddo, pare infatti che una delle cause principali delle comparsa di questo eritema sia dovuta ad una predisposizione genetica.

RICONOSCERE I VARI STADI DI FORMAZIONE DEI GELONI

  • La pelle della zona interessata inizia ad arrossarsi e successivamente a seccarsi, maggiormente rispetto al normale.
  • Le dita iniziano a gonfiarsi (in genere nelle parte alta) provocando difficoltà nei movimenti seguito da dolore a volte anche molto intenso.

Ai primi sintomi è necesssario rivolgersi al proprio medico o al farmacista per farsi dare le cure adatte ed evitare così il fastidioso decorso dell’eritema. In farmacia troverete pomate e unguenti medicinali od omeopatici che risolvono il problema e alleviano il dolore ma prima di arrivare a questo punto è bene attuare certi accorgimenti che possono essere molto utili al fine di evitare la tortura invernale dei geloni.

ACCORGIMENTI DA ADOTTARE PER LA PREVENZIONE DEI GELONI

  • Non usare mai acqua troppo calda, a maggior ragione se avendo le mani troppo fredde vi viene la brillante idea di scaldarle con l’ acqua bollente. Niente di più sbagliato e dannoso per la circolazione visto che, come detto in precedenza, una delle cause dei geloni è appunto la cattiva circolazione del sangue.
  • Non lavare troppo spesso le mani.
  • Evitare sempre di andare in giro con le mani umide. Dopo il lavaggio assicuratevi che siano perfettamente asciutte.
  • Non uscire mai di casa senza i guanti, rigorosamente di lana o di cotone. I guanti sintetici non sono adatti in quanto le fibre sintetiche di cui sono composti non isolano dal freddo e possono scatenare fastidiose reazioni allergiche.
  • Idratarsi il più possibile bevendo e aiutando la regolare circolazione sanguigna facendo regolare atttività fisica.
  • Abituarsi a massaggiare le mani, mattina e sera, con olio di mandorla o di lavanda.

Le buone abitudini evitano problematiche più serie e fastidiose, quindi imparate ed applicate queste poche e semplici regole di prevenzione per assicurarvi un inverno alla larga da geloni e pelle screpolata.