La rivoluzione nel mondo delle “console fisse” passa per tutte e tre le maggiori case produttrici: Nintendo, Microsoft e Sony. I videogame sono un “affare” da 48 miliardi di dollari ed è quindi normale che le case produttrici di console siano in perenne lotta per quanto riguarda l’innovazione.
Ormai i controller sono per tutte e tre wireless (senza fili) e sono dotati di sensori di movimento (Play Station Move e Wii Motion Plus) mentre l’ Xbox 360 elimina il controller di gioco permettendo al giocatore stesso di interagire con la console attraverso i movimenti del suo corpo.
Vediamo nel dettaglio come si fa a raggiungere il massimo dell’ interattività con il Nintendo Wii, la Microsoft Xbox 360 e la Sony Play Station 3 utilizzando questi tre dispositivi.
NINTENDO WII REMOTE PLUS
La Nintendo Wii (figura al centro) ha ormai un sistema di controller wireless (senza fili) collaudato negli anni che permette al giocatore di impugnarlo come un normale telecomando della TV, i led ad infrarossi posizionati all’ estremità superiore interagiscono con una “barra sensore” da posizionarsi sopra o sotto il televisore (usato per giocare), la tecnologica di scambio è chiamata bluetooth. Altri sensori (3 accellerometri Analog Devices orientati secondo i tre assi) gli permettono di percepire l’inclinazione e la rotazione. E’ inoltre possibile (usando driver particolari) far riconoscere ad un pc il Wii Motion Plus come HID (Human interface Device). Sono presenti inoltre 8 tasti:
– “A” e’ il tasto piu’ grosso, e si trova sulla facciata superiore del Wii Motion Plus
– “B” si trova invece nella parte inferiore
– I tasti “+” “-“ e home si trovano invece raggruppati sulla parte superiore del controller
– i tasti “1” e “2” si trovano sotto i tasti “+” “-“ e “home”
– e’ presente anche un immancabile pad direzionale digitale a forma di croce, posto sopra il tasto A
– infine, sulla facciata superiore del Wii Motion e’ presente anche un tasto per accendere e spegnere la console
Oltre ciò il Wii Motion Plus ha la vibrazione e un altoparlante integrato che emette suoni inerenti al tipo di gioco.
Il Wii Motion Plus può essere sostituito/integrato da innumerevoli controller (racchetta da tennis, racchetta da ping pong, mazze da golf ecc) ed è disponibile in 5 colori (nero, blu,rosso, rosa e bianco).
A CHI E’ CONSIGLIATO IL WII MOTION PLUS
Il controller della Wii e quindi la console stessa, sono i più tolleranti per quanto riguarda i sistemi di movimento in termini di spazio, è inoltre il più facile da configurare (basta posizionare una “barra sensore” e il gioco è fatto). E’ il sistema migliore per giocare in spazi ristretti, come ad esempio una camera nel dormitorio o camera da letto per bambini.
La Wii vince a mani basse per il numero e la portata di giochi (che necessitano di interattività) rispetto alle concorrenti.
Costo del Wii Motion Plus: circa 40 euro
Difetti del Wii Motion Plus: alimentato a batterie (durata limitata a circa 20-30 ore di gioco)
MICROSOFT KINECT
Il Microsoft Kinect era precedentemente noto come “Project Natal” ed è una periferica di controllo con sensori di movimento che libera le mani dal pad di gioco. Kinect traccia i movimenti del corpo e i gesti del giocatore, capisce le parole e ne riconosce persino le voci, consentendo quindi di accedere molto più agevolmente al proprio profilo di gioco. Insomma, il tuo corpo diventa il controller del videogame. Microsoft punta a far diventare Kinect una piattaforma che vada oltre al normale utilizzo della console. Il Kinect è dotato di telecamera RGB, doppio sensore di profondità a raggi infrarossi composto da un proiettore ad infrarossi e da una telecamera sensibile alla stessa banda, Kinect può seguire i movimenti fino a 4 giocatori, sia in piedi che seduti. Il Kinect può essere sostituito da un tradizionale controller a pulsanti quindi l’acquirente dell’ Xbox 360 può liberamente scegliere un’esperienza di gioco tradizionale oppure una totalmente interattiva.
A CHI E’ CONSIGLIATO IL MICROSOFT KINECT
Microsoft Kinect (figura in alto) e quindi l’Xbox 360 sono consigliati ad un pubblico che ama la novità e vuole provare un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente rispetto alla Play Station Move e al Nintendo Wii.
Kinect di Microsoft (uscito ufficialmente a metà Novembre del 2010) è disponibile ad essere usato con una trentina di giochi di vario tipo. Il Kinect purtroppo / per fortuna è una tecnologica recente e in alcuni casi è già stato riscontrato il cosiddetto “lag” cioè una discrepanza di rilevamento tra i movimenti del giocatori e quelli del corrispettivo avatar nel gioco. Oltre ciò è sicuramente più difficile da impostare e richiede una grande spazio. Una volta che è collegato, non ha bisogno di essere scollegato, anche durante la riproduzione di giochi non Kinect.
Costo del Kinect: circa 140 euro
Difetti del Kinect: qualche “lag” cioè una discrepanza di rilevamento tra i movimenti del giocatori e quelli del corrispettivo avatar nel gioco
SONY PLAY STATION MOVE
Il Play Station Move (figura in basso) è composto da un joystick a forma di microfono e da una videocamera (da posizionare vicino al televisore), il controller è dotato di accelerometro, giroscopio e led e viene riconosciuto dalla camera in modo da rilevare il movimento su tre assi. Per molti è simile al Wii Motion della Nintendo, ma Play Station Move supporterà il 3D e in combinazione con Play Station Eye ti farà immergere completamente nel gioco. L’ installazine è semplicissima: basta collegare la PSeye (la telecamera) ad una presa USB libera sulla vostra console ed in seguito collegare il controller con un cavo USB. Questa procedura va effettuata soltanto la prima volta con ogni controller che vorrete associare alla console, dai collegamenti successivi basterà premere il tasto Playstation sul controller stesso per attivarlo. Il controller Move è semplice ed ergonomico: si fa tutto attraverso il solo movimento nello spazio, talvolta con l’ aggiunta del tasto centrale e del grilletto. Molto più raramente sono richiesti i quattro tasti PlayStation e i tasti Start / Select anch’ esso come per l’ XBox 360 può essere sostituito da un tradizionale controller a soli pulsanti.
A CHI E’ CONSIGLIATO IL SONY PLAYSTATION MOVE
Il Play Station Move è in realtà abbastanza indulgente nei suoi requisiti di spazio, almeno rispetto al Kinect. Si può definire un migliorativo (come già detto supporta il 3D) rispetto al Nintendo Wii. E’ consigliato ad un pubblico che si “accontenta” di un interattività basata ancora su un controller. Il panorama dei giochi è ancora piuttosto limitato ma è solo perché il dispositivo è ancora una novità.
Costo del PS move: circa 35 euro più 25 euro della Ps Eye per un totale di 60 euro
Difetti PS move: ancora pochi giochi
CONCLUSIONE
La battaglia per l’interattività nei videogiochi è dunque agli inizi, solo il tempo e le vendite diranno quale dei tre sarà il più adatto alle esigenze dei giocatori di tutto il mondo.