Parlando di vitamina C , per associazione di idee, ci viene subito in mente la figura di un bel cesto pieno di succose arance. Le arance implicano che il nostro pensiero vada all’inverno ed alle difese immunitarie.
Le arance sono diventate il simbolo della vitamina C ma non sono le uniche a contenerne. Inoltre è bene precisare che ad esempio la rosa canina contiene una quantità maggiore di vitamina C rispetto a quella contenuta in un’ arancia.
Ma quali sono tutte le propietà della vitamina C e quali sono gli alimenti che ne contengono di più?
Di seguito elenchiamo caratteristiche ed alimenti che contengono la vitamina C.
PROPRIETA’ DELLA VITAMINA C
La plurinominata vitamina C è un valido sostegno per le difese immunitarie ma è famosa anche per:
- eliminare le tossine
- proteggere le vie respiratorie dalle infiammazioni (come quelle stagionali)
- combattere la spossatezza
- mantenere la pelle tonica ed elastica
- favorisce il ricambio cellulare grazie alla sua azione antiossidante
ALIMENTI RICCHI DI VITAMINA C
La vitamina C è presente generalmente in frutta fresca e verdura ma si trova anche nelle patate (soprattutto nelle patate novelle) e negli ortaggi.
VITAMINA C NELLA FRUTTA
I frutti maggiormente ricchi di vitamina C sono:
- Kiwi
- Ananas
- Arance e agrumi in generale
- Ciliegie
- Fragole
VITAMINA C NELLA VERDURA FRESCA
Nelle verdure fresce troviamo maggior quantità di vitamina C in:
- Lattuga
- Radicchio (la varietà è indifferente)
- Verza
- Spinaci, biete ecc
VITAMINA C NEGLI ORTAGGI
Negli ortaggi troviamo maggior quantità di vitamina C in:
- Broccoli e broccoletti
- Cavoli e cavolfiori
- Pomodori
- Peperoni
Nel nostro organismo, la vitamina C, viene accumulata soprattutto nelle ghiandole surrenali e nel fegato. A tale proposito è bene ricordare che un eccesso di vitamina C può portare ad un eccessivo accumulo di ferro e quindi può provocare i calcoli renali.