Le lampade alogene sono lampadine ad incandescenza. Una delle loro particolarità è che al normale gas contenuto nel bulbo della lampadina, viene aggiunto iodio e kripton.

CARATTERISTICHE TECNICHE LAMPADE ALOGENE

L’ aggiunta di questi elementi garantisce un aumento della tonalità della luce ed una maggior efficienza di illuminazione grazie al notevole aumento di riscaldamento del filamento in tungsteno.
La composizione della lampadina, determina però un fenomeno chiamato “ciclo alogeno”. Il ciclo alogeno ha inizio quando il metallo usato per fabbricare il filamento (tungsteno) evapora a causa dell’alta temperatura e si unisce, per reazione chimica, ai gas contenuti nel bulbo. Da questo processo si forma un alogenuro di tungsteno che, a contatto con il filamento incandescente, si deposita decomponendosi segnando la fine del ciclo ed iniziandone uno nuovo.
Bisogna ricordare inoltre che il vetro usato per costruire il bulbo è un vetro al quarzo che essendo più resistente al calore (sopporta temperature assai più elevate dei 250°) favorisce la reazione chimica tra iodio e tungsteno. C’ è da dire però che il vetro al quarzo, nonostante la sua resistenza, è più instabile del vetro tradizionale. È opportuno infatti non toccare la lampadina con le dita, in quanto, il pH ed il grasso della pelle depositati sul vetro verrebbero carbonizzati alla prima accensione causando un annerimento del cristallo che porta alla rottura dello stesso. In casi del genere il bulbo può essere pulito con un pò di alcool.

VANTAGGI LAMPADE ALOGENE

Le lampade alogene hanno una vita molto più lunga delle “vecchie” lampadine. Ovviamente la longevità di ogni singolo bulbo è data dall’ uso che se ne fa è dalle dimensioni, in genere comunque vanno da un minimo di 2000 ad un massimo di 6000 ore di attività. Inoltre, rispetto alle precedenti, hanno una resa superiore di circa il 100%. La capacità di illuminazione delle lampade alogene rimane costante per tutto il suo periodo di vita; non opacizzandosi e non creando depositi sul fondo, la loro intensità luminosa non diminuirà.
In alcuni casi le lampadine alogene richiedono appena 12 volt per funzionare, quindi il risparmio energetico è notevole.

SVANTAGGI LAMPADE ALOGENE

  • I componenti che la caratterizzano la rendono inquinante.
  • Una lampadina alogena genera calore, che come detto prima è molto più elevato delle vecchie lampadine ad incandescenza. Per ragioni di sicurezza è opportuno non scegliere una lampadina alogena da installare in piantane o lampade da tavolo.
  • Sicuramente una lampadina alogena consuma di meno e permette di risparmiare sulla bolletta ma nelle lampadine dotate di dimmer (variatore intensità luminosa) il basso consumo non è proporzionale all’ intensità del fascio luminoso.
  • Il prezzo di una lampadina alogena è molto più alto di una lampadina ad incandescenza come quelle tradizionali.

AVVERTENZE

Le lampadine alogene senza protezione emettono raggi ultravioletti dannosi per l’ uomo. La causa di questo fenomeno è dovuta al materiale usato per il bulbo. Il vetro al quarzo, resistentissimo alle alte temperature, non è in grado di filtrare ed assorbire i raggi. Ad ogni modo, recentemente è stata inserita nel bulbo una sostanza protettiva in grado di bloccare i raggi e rendere la lampadina ancora più sicura ed efficiente.

Inoltre, parlando di risparmio energetico e sulla bolletta, interessanti vantaggi e caratteristiche presentano le lampadine fluorescenti. Soluzione, anch’essa da valutare, nel caso in cui abbiate intenzione di cambiare le lampadine di casa.