La memoria RAM è la memoria volatile del computer o ad accesso casuale (RAM è l’ acronimo di Random Access Memory). E’ importante non confondere la memoria RAM con la memoria di massa e archiviazione dei dati (hard disk).
Nell’ atto pratico la memoria RAM aiuta il computer nella gestione dei software, la memoria RAM è volatile perchè a differenza della memoria di massa si azzera allo spegnimento del computer.
La memoria RAM è un componente da tenere in considerazione quando si è intenzionati ad acquistare un computer, maggiore sarà la memoria RAM maggiori saranno le applicazioni (anche gravose come videogiochi e programmi di grafica) che il computer sarà in grado di elaborare nello stesso momento.
E’ bene valutare anche il sistema operativo del computer che andremo ad acquistare, se si tratta di un computer Windows avrete bisogno di una quantità superiore di RAM rispetto a computer con sistema operativo Linux o Mac OS ( sistemi operativi più “leggeri” e meno dispendiosi in termini di velocità).
DIVERSI TIPI DI MEMORIA RAM
Le memorie RAM si dividono essenzialmente in due categorie dette DDR (DDR è l’ acronimo di Double Data Rate) :
- Memoria RAM DDR II
- Memoria RAM DDR III
Le momorie DDR II sono del “vecchio tipo” rimangono un’ alternativa affidabile e comunque adeguata ad utenti poco esperti o che utilizzano il computer in modo amatoriale. Le DDR III invece rappresentano le memorie RAM di ultimissima generazione e naturale evoluzione delle DDR II. Le DDR III sono dunque indicate per un uso del computer altamente professionale.
FREQUENZA E CAPIENZA DELLA MEMORIA RAM
Un altro dato importate è la frequenza (indicata in MHz) al crescere della frequenza si avrà una velocità maggiore di invio e ricezione dei dati (sia in entrata che in uscita). La capienza invece è l’ ultimo dato (ma non meno importante) da anallizzare ed è espressa in gigabyte (GB).
CONCLUSIONI SULLA MEMORIA RAM ADEGUATA
Il computer dovrebbe avere una quantità di memoria RAM direttamente proporzionale all’ impiego gravoso dello stesso onde evitare improvvisi blocchi o rallentamenti del sistema. Per capire meglio cerchiamo di indicare tre tipologie di utilizzatore:
- UTENTE AMATORIALE / SPORADICO Se il vostro utilizzo prevalente del computer si limita alla navigazione su internet, invio posta elettronica e scrittura di documenti con il pacchetto office allora potete tranquillamente comprare un computer dotato di pochissima memoria RAM, bastano anche solo 2 GB DDR II e di conseguenza una frequenza bassa.
- UTENTE MEDIO Se il vostro utilizzo del computer è un pò più gravoso (anche in termini di ore di continuo utilizzo) e volete anche utilizzarlo per qualche videogioco e la visione di film con grafica non troppo elaborata allora si può optare per soluzioni a 4 GB DDR II o III.
- UTENTE PROFESSIONISTA / VIDEOGIOCATORE INCALLITO Se invece avete intenzione di utilizzare il computer per molte ore, con molte applicazioni aperte anche contemporaneamente e siete abituali utilizzatori di programmi di grafica e / o maniaci dei videogiochi magari in 3D e con video HD allora dovete orientarvi verso un computer con moltissima RAM, 8 GB o superiore del tipo DDR III.
MODIFICARE / AUMENTARE LA MEMORIA RAM
Se invece siete già proprietari di un computer e ne notate un progressivo rallentamento potete provare ad aumentare la memoria RAM aggiungendo uno o più stick. La memoria RAM è dunque espandibile e il procedimento è molto semplice. Generalmente tutti i computer hanno schede madri con 3 o 4 slot per espandere la memoria RAM (gli slot sono generalmente di colori diversi e alternati) ed è dunque possibile inserire semplicemente la memoria RAM nello slot libero mediante la pressione delle levette laterali allo slot libero (gli slot per l’inserimento della memoria RAM sono visibili nella figura accanto).
MODALITA’ DUAL CHANNEL NELLA MEMORIA RAM
Per ottenere il massimo delle prestazioni e i migliori rendimenti è consigliabile installare memorie RAM di equivalente capacità, frequenza e possibilmente marca, associandole a slot dello stesso colore. Quando si sostituisce o si inserisce una nuova memoria ram bisogna fare attenzione che gli slot presenti sulla scheda madre siano ben riempiti dalla memoria. Una volta conclusa l’ operazione basterà riavviare il computer e verificare visivamente l’ incremento di memoria.
Nota bene: non tutti i computer possono installare le stesse quantità di memoria RAM, prima di procedere all’ acquisto di una nuova memoria RAM è bene verificare il massimo della RAM supportata dal computer e la compatibilità oltre alla presenza di slot liberi nella scheda madre.