COME SI PRENDE IL RAFFREDDORE

I virus del raffreddore, come il rhinovirus, si diffondono attraverso le goccioline di saliva, o (anche se di rado) attraverso contatto diretto tra soggetti. Una volta che il virus si è insediato nella mucosa nasale, le nostre difese immunitarie cercano di eliminare l’infezione virale ed è per questo che aumenta la secrezione e l’ostruzione nasale.

Per aiutare il nostro organismo a combattere il virus, si possono utilizzare spray nasali che, se usati ai primi sintomi, ne prevengono lo sviluppo. Se si assumono quando ormai il virus si è già insediato, riducono la durata e alleviano i sintomi.

È bene sapere che i farmaci a base di paracetamolo o di acido acetilsalicilico, alleviano i sintomi ma non agiscono sulla causa. Riducono l’edema delle mucose e la disinfiammano ma non debellano il virus, che continua a fare il suo normale decorso.

Un raffreddore normale dura in media cinque giorni. Se dopo una settimana il raffreddore è ancora presente e non accenna a diminuire, oppure passa ma continua a ripetersi è opportuno avvertire il medico.

COME PREVENIRE IL RAFFREDDORE

 

Per prevenire il raffreddore è utile:

  • Abolire il fumo di sigarette in quanto debilita l’ organismo e abbassa le difese immunitarie
  • Evitare lo stress e la stanchezza.
  • Evitare per quanto possibile luoghi chiusi ed affollati perché facilitano la diffusione del virus
  • Cambiare l’aria delle stanze di casa ogni giorno e deumidificare gli ambienti con una vaschetta d’ acqua

RIMEDI NATURALI

  • propoli: è un eccezionale antibatterico naturale. Può essere assunta più volte al giorno e svolge una doppia azione: uccide i batteri presenti e impedisce la loro moltiplicazione
  • gargarismi con camomilla oppure con un decotto di equiseto, fiori d’ arnica e fieno greco (in caso di gola irritata)
  • infuso di limone, cedro e salvia
  • oli essenziali (come eucalipto e lavanda): vanno diffusi nell’ ambiente per purificare l’ aria
  • camomilla, succo di limone e miele: ha un’ azione calmante della gola e del naso
  • infuso di miele e mela bollita: l’ ideale sarebbe berne due tazze al giorno
  • infuso di timo o malva (in caso di catarro)