Inutile dirsi, quando siamo al supermercato (al fresco d’ estate e al caldo d’ inverno), tra la moltitudine di cartelli colorati e facce sorridenti delle reclame, il clima perfetto e la musichetta di sottofondo, ci si perde nel magico (ma a volte dannoso) mondo della pubblicità. Lo sanno tutti che musica, clima e spostamenti di merce sugli scaffali, non sono altro che tecniche di marketing ma a volte, pur sapendolo, risulta difficile resistere.
Risparmiare al supermercato e sulla spesa è possbile seguendo alcuni consigli che se messi in pratica potranno farvi risparmiare notevoli cifre a fine anno.
- Il primo passo è confrontare i prezzi. I supermercati e i negozi in generale, sono sempre in concorrenza tra loro. Qualunque sia la spesa che dovrete effettuare (anche non alimentare) prima di recarvi al negozio, consultate i volantini che trovate nelle cassette della posta o visitate il sito del/dei negozio/i in questione. Il prezzo più basso lo troverete subito. Il risultato sarà un doppio risparmio non solo avrete acquistato un oggetto scontato o in offerta, ma avrete anche risparmiato sulla benzina.
- Evitate possibilmente di riempire il carrello della spesa di merce con imballaggi voluminosi e molto colorati e cercate se possibile di acquistare frutta e verdura sciolta e non preconfezionata. Gli alimenti con confezioni del genere hanno lo scopo di indurre il compratore all’acquisto emotivo. Se la scatola è bella, colorata e appariscente quasi sicuramente finirà per venire a casa con voi. Inoltre ricordate che anche l’ambiente vi ringrazierà. La produzione di imballaggi di plastica non solo influisce sul prezzo finale ma anche sull’inquinamento.
- Non comprate d’impulso! Se vi trovate di fronte ad un oggetto che ha attirato la vostra attenzione guardate il cartellino del prezzo prima di portarlo alla cassa. Se vi sembra costi troppo ma continuate a desiderarlo, provate ad imporvi un tempo minino di attesa. Se dopo 24 h lo desiderate ancora allora correte a prenderlo. Questo sembra ridicolo ma è dato certo che ben 80% degli acquisti impulsivi porta a rimorso ed a inutilizzo.
- Idea carina ma soprattutto utile è quella di creare una sorta di “club della spesa”. Organizzate con qualche amico o parente una spesa periodica in stock da qualche produttore locale. Avrete così prodotti sani e genuini ed eliminando gli intermediari, anche prezzi più contenuti.
- Quando andate al supermercato portatevi un paio di buste da casa o ancor meglio compratevi un sacco contenitore per la spesa.
- Cercate di ridurre drasticamente gli acquisti di oggetti usa e getta (stoviglie di plastica, fazzoletti, carta mani).
- Preferite, quando possibile, la scelta di prodotti di marca propria. Quasi tutti i supermercati smerciano prodotti che portano il loro marchio. Questi generalmente costano meno rispetto a quelli di marca.
- Cercate prodotti alimentari sfusi (come legumi, caffè o latte) e risparmierete fino al 40% rispetto ai confezionati.
- Acquistate l’acqua minerale al prezzo più basso (salvo prescrizione medica) visto che non c’è una sostanziale differenza qualitativa, risparmierete dal 30% al 70%.
- Nei reparti carni della grande distribuzione sono comparse le spuntature di maiale, le ali di pollo e le schiene di pollo (parti definite “quarto anteriore”) che costano relativamente poco e hanno lo stesso valore nutritivo delle parti più “nobili”. Anzi, le ali di pollo sono più saporite del petto e le spuntature di maiale non è altro che spezzatino con qualche osso.
- I prodotti più convenienti sono posizionati nella parte inferiore degli scaffali e/o sono indicati con il cartellino “primo prezzo”.
- Preferite salumi e formaggi venduti al taglio (costano meno dei confezionati).
- Frequentate i mercati locali nell’orario di chiusura (solitamente ore 13 del sabato) e riuscirete a spuntare un forte sconto sulla merce che altrimenti andrebbe buttata, alterata o appassita.
Provate a conservare l’ultimo scontrino della spesa e confrontatelo poi con la spesa che farete dopo. Noterete subito la differenza! Buon risparmio a tutti!