Con la creazione del mercato libero, i fornitori di energia elettrica stanno avanzando sempre più rapidamente con proposte a consumo ed offerte, diventando sempre più concorrenziali l’ uno con l’ altro. Per il consumatore medio risulta difficile orientarsi in questo mare di offerte riguardanti l’ energia elettrica e si rischia di effettuare una scelta non adatta o incompleta.

A tale proposito l’ “Autorità per l’ Energiaha creato un portale che permetterà di valutare in tempo reale le tariffe energetiche e le offerte proposte da tutti i fornitori di energia elettrica.

Il portale sull’ energia si chiama trova offerte ed offre appunto un servizio di presentazione e di confronto tra le diverse offerte dei vari operatori del mercato libero che forniscono la elettricità, gas o entrambi. Il portale per il risparmio sull’ energia è strutturato nel seguente modo: il primo passo consiste nell’inserire il CAP di residenza, in seguito apparirà una casella in cui verrà chiesto di immettere la cifra (stimata) di consumo di energia annuo. Il dato si ottiene facilmente dalle bollette precedentemente pagate. Il secondo passo è quello di indicare la categoria di potenze della propria utenze e successivamente la tipologia di contratto: residente o aziendale.

Dopo aver terminato questi pochi e semplici passi avrete raggiunto l’ obiettivo e vedrete apparire una tabella dettagliata con tutte le alternative ordinate secondo il criterio del risparmio.

Prendendo visione di tutti i fornitori di energia elettrica che operano nella propria zona di residenza, si ha un quadro più chiaro e preciso su costi e offerte e si possono mettere a confronto riuscendo dunque ad optare per il fornitore che ci assicura il maggior risparmio a parità di energia erogata.

Oltre al criterio del puro risparmio si può poi entrare nei siti specifici delle varie compagnie e cercare offerte mirate, come ad esempio l’ energia prodotta con fonti rinnovabili o prodotti più specifici per le esigenze personali. Nella ricerca del “trova offerte” sono indicati anche i costi accessori come quelli per il distacco, l’ attivazione e le diverse tipologie di pagamento accettate.

Inoltre è bene ricordare che non basta una buona offerta per risparmiare sulla bolletta elettrica. Per un risparmio immediato è necessario ridurre la domanda di energia, ad esempio evitando gli sprechi. Ecco alcuni consigli:

  • Evitate di tenere inutilmente elettrodomestici in stand-by (i led accesi possono arrivare ad aumentare i costi annui fino a 500 € in più)
  • Se potete acquistate frigoriferi e freezer con possibilità di aerazione del motore
  • Acquistate lampadine alternative (a basso consumo) e preferite lampadari con poche lampade
  • Sostituite apparecchi o elettrodomestici mal funzionanti o poco efficienti
  • Spegnete le luci dove non c’è la reale necessità di tenerle accese

E ricordate che l’ energia elettrica meno cara e quella che non consumiamo!