La cucina è un argomento leggero ma sempre utile. Primi piatti, secondi e dessert. Presentiamo una serie di facili, veloci e gustose preparazioni in grado di soddisfare i palati più sopraffini, senza per questo dimenticarci di risparmiare.
Anche in cucina si può trovare il risparmio. Sotto troverete una piccola guida su come fare per non sprecare gli alimenti. Il miglior risparmio lo si ottiene evitando gli sprechi.
Pensiamo al fatto che ogni giorno in Italia 4 mila tonnellate di alimenti consumabili finiscono tra i rifiuti.
Da un analisi fatta da ”Last Minute Market”, emerge che i prodotti più sprecati in Italia sono: pane, frutta e verdura (circa il 40% dello spreco), latte e formaggi e carne. Vediamo come possiamo ridurre gli sprechi e salvare il nostro portamonete:
- la prima regola da non dimenticare mai è quella di acquistate sempre frutta e verdura di stagione perché non solo questo vi garantisce prodotti freschi e di qualità, ma vi consente di risparmiare.
- Gli alimenti acquistati fuori stagione non sono freschi e costano sempre di più di quanto costerebbero nel loro periodo di maturazione.
- Evitate di riempire il carrello di prodotti. È preferibile acquistare gli alimenti freschi giornalmente o a giorni alterni. Il consiglio è quindi quello di comprare meno ma più spesso.
- Controllate le date di scadenza sia al momento dell’ acquisto, sia a casa e nella preparazione dei pasti date la precedenza agli alimenti che stanno per scadere.
- Non comprate frutta troppo matura perché se non siete sicuri di consumarla subito vi troverete presto costretti a gettarla. Se non avete intenzione di mangiare entro pochissimi giorni quello che avete acquistato, evitate di prendere prodotti rovinati o che presentano delle lesioni.
- Ricordatevi sempre di non accostare la frutta molto matura a quella meno matura.
- Se non siete grandi bevitori di latte preferite il cartone da mezzo litro o scegliete il latte a lunga conservazione. Se vi avanza del pane (ma anche grissini o crackers) fatelo seccare e quando è abbastanza duro grattatelo. Vi tornerà presto utile. Fate largo alla fantasia. Se avete degli avanzi preparate polpette, una frittata, fate una macedonia o una gustosa ratatouille. Un altro modo per ridurre gli sprechi è quello di acquistare prodotti sfusi anziché già confezionati. Prima di uscire a fare la spesa fate un breve inventario della dispensa e del frigo e stilate una lista delle cose che vi mancano.
- Non dimenticatevi che lo spreco di cibo è una cattiva abitudine del benessere. La quantità di cibo sprecata in una settimana basterebbe a sfamare una intera regione. Pensateci prima di aprire il coperchio del bidone e trasformare un alimento in spazzatura.