Internet è una realtà in continua evoluzione che offre una quantità inimmaginabile di contenuti ed informazione. Anche il settore del lavoro si fa spazio in rete e sono sempre più numerosi gli utenti che vanno cercando opportunità vere e proprie o metodi per arrotondare nel tempo libero.
Purtroppo però, non mancano le truffe che probabilmente superano di gran lunga le offerte di lavoro realmente valide. Tutti sono a conoscenza dei rischi in cui ci si può imbattere ma questa consapevolezza sembra non essere sufficiente ed ecco perché è necessario imparare a riconoscere gli annunci validi da quelli fasulli.
Recenti statistiche hanno dimostrato che il 45% degli utenti che cercano possibilità di guadagno sul web non sanno valutare con chiarezza le reali potenzialità della proposta, nè sanno capire se sia adatta alle proprie esigenze. Iniziamo col dire che guadagnare tanti soldi con internet in modo gratuito e senza il minimo sforzo e spreco di tempo è un’ utopia. Ricordate questo semplice principio, se qualcuno vi propone metodi o lavori del genere vuol dire che questo qualcuno guadagnerà grazie alle vostre illusioni, e a voi cosa spetta? Perdita di tempo e denaro.
Una delle truffe più comuni in rete è quella dell’acquisto di materiali informativi o della quota di iscrizione alla fantomatica società che vi propone il lavoro (solitamente vengono richiesti pagamenti che si aggirano su cifre che vanno dai 5 ai 30 euro). Andiamo a vedere in cosa consiste per imparare ad evitare le truffe.
In primo luogo dovreste provare a mettervi nei panni di un datore di lavoro di un’ azienda seria. Se lo foste e vi trovaste nella situazione di dover assumere del personale per del lavoro a domicilio, ve la sentireste davvero di assumere una o più persone senza sapere nulla di loro ne aver preso visione di un curriculum vitae? In sostanza, assumereste a scatola chiusa? La risposta è ovvia…no!
SE CERCHIAMO UN TELELAVORO, CI TROVIAMO DI FRONTE AD UNA TRUFFA SE…
- Il sito web in cui ci troviamo è costruito, cioè se si presenta con frasi ad effetto che ci ricordano una pubblicità di qualcosa piuttosto che un annuncio professionale. Spesso in questi casi non sono presenti indirizzi, contatti o partita iva dell’ azienda, ma solo elenchi dei vantaggi che si hanno lavorando da casa. Ancora, in più delle volte si trova scritto che le truffe ci sono e che finalmente ora siete capitati nel posto giusto.
- Quando ci troviamo di fronte ad un format da compilare in cui ci vengono chiesti i nostri dati personali, la mail o il numero di telefono con la promessa di essere ricontattati, non ci troviamo di fronte a un offerta di lavoro da casa ma molto probabilmente è un MLM (multi level marketing), una catena di Sant’ Antonio oppure un altro tipo di truffa.
- Se ci viene richiesto un pagamento a qualunque titolo, soprattutto se la cifra è bassa, non vogliono offrirci un lavoro ma è una truffa.
- Non è lavoro se ci viene richiesto l’ acquisto di kit prova. Nessun datore di lavoro fa pagare ai propri dipendenti l’ acquisto di materiali o strumenti di lavoro. E’ chiaramente una truffa.
- Se la nostra “mansione” è quella di promuovere spazi web altrui è bene sapere che andremo a fornire un servizio di pubblicità gratuita per il committente, spendendo gran parte del nostro tempo senza la minima garanzia di ricevere un compenso al nostro operato. E’ probabile che sia una truffa.
- Non confondete le “opportunità di guadagnare soldi da casa” con il “telelavoro” o “lavoro da casa“. Purtroppo la stragrande maggioranza delle proposte pubblicizzate come “lavoro da casa” nulla hanno a che vedere con un rapporto di telelavoro dipendente o con una proposta di collaborazione autonoma freelance. E’ probabilmente una truffa.
- Un’ azienda che vi sta offrendo un lavoro legittimo sia in ufficio che da casa vostra, probabilmente vuole vedere il vostro curriculum vitae e le vostre referenze, se si tratta di lavoro dipendente, oppure vuole vedere un esempio di vostri precedenti lavori e o referenze se si tratta di lavoro autonomo ed in ogni caso vi proporrà un contatto telefonico. Un’ azienda che intende offrirvi un lavoro legittimo non vi chiederà mai del danaro per lavorare per loro, è chiaramente una truffa.
- Nessun datore o azienda assumerebbe lavoratori da casa a tempo indeterminato, che non ha mai visto né conosciuto
- Se ci troviamo davanti ad un annuncio che ci da una spiegazione solo parziale dell’ offerta e che ci dice che per ricevere il resto delle informazioni dobbiamo lasciare la nostra mail, lasciate perdere, è una truffa.
- Se ci dicono che dobbiamo fare un corso o un training di avviamento al lavoro a pagamento, diffidate perché le aziende serie che organizzano corsi di aggiornamento o affiancamenti sostengono i costi senza chiedere nulla ai propri dipendenti.