Qual è il mezzo ideale per visitare Venezia? Il modo più ovvio per rispondere a questo domanda sarebbe quello di dire che il mezzo migliore per conoscere le bellezze della Laguna dovrebbe essere un motoscafo o comunque un mezzo capace di viaggiare su acqua. Un’interpretazione certamente giusta, ma non certo l’unica.

Complice la crisi sono infatti sempre di più gli italiani che decidono di visitare Venezia in camper. Il motivo? L’obiettivo principale è quello di abbattere i costi di alloggio (e volendo anche quelli di vitto) che notoriamente in Laguna sono piuttosto alti anche scegliendo alberghi o bed&breakfast a 2 o 3 stelle; a meno che non si decida di soggiornare a Mestre (dove peraltro i costi non sono poi così popolari). Ma alloggiare a Mestre significa comunque non poter arrivare a piedi in centro città ed essere quindi “costretti” all’utilizzo dei mezzi pubblici locali.

Quindi, per ovviare a tutto ciò è davvero consigliabile partire ed organizzarsi per un viaggio in camper, magari premunendoci di una buona assicurazione: è possibile consultare e calcolare le migliori assicurazioni per camper e roulottes, valutando i preventivi delle varie compagnie e scegliendo il più conveniente. Per quanto riguarda l’assicurazione per il camper, la migliore è certamente l’assicurazioni camper Helvetia, denominata più comunemente polizza “InMovimento“, stipulata secondo il tariffario “Bonus/Malus”, che prevede maggiorazioni o riduzioni del premio in assenza o in presenza di incidenti.

Tra l’altro pochi sanno che in città esistono numerose aree attrezzate per ospitare camper, aree che non sono troppo distanti dalle principali attrazioni turistiche di Venezia quali Piazza San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto ed il Canal Grande. Le zone più indicate per parcheggiare il proprio camper sono tre: il Tronchetto, nella parte ovest della città, Punta Sabbioni nella zona est nei pressi Ca’ Savio o Ca’ Noghera a nord-est, sulla terra ferma.

Il consiglio per chi sceglie di arrivare in camper a Venezia è quello di parcheggiare il proprio mezzo in una di queste piazzole e di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere le zone più centrali; in alcuni casi sono infatti presenti navette via bus, in altri casi ancora è invece possibile utilizzare i vaporetti attraverso i quali raggiungere il Lido, ma anche altre località vicine a Venezia e di alto interesse turistico come la Riviera del Brenta.