Ecco alcuni suggerimenti utili per imparare a rispamiare ed investire il vostro capitale, in modo intelligente e senza rischi. Vi dimostreremo che non solo investire (con criterio) non è pericoloso ma lo possono fare tutti, anche chi non può permettersi grossi versamenti o perdite.

Come in tutti i campi, anche in quello degli investimenti, è necessario ragionare e comprendere alcuni punti, imparare a non farsi “fregare” da costi di gestione o da commissioni troppo alte, riconoscere il prodotto che più si avvicina ai nostri obiettivi e capire cosa vogliamo dai nostri investimenti.

Purtoppo, dati recenti hanno dimostrato che la maggioranza degli italiani non sa nulla di investimenti. Informarsi è il primo modo per capire e non correre rischi. Ed ecco perchè abbiamo pensato di aprire una sezione “investimenti” in cui ci soffermeremo sulle caratteristiche di prodotti come ad esempio buoni fruttiferi postali o obbligazioni emesse dagli stati.

Perchè imparare a pensare alla corretta gestione del denaro è importante soprattutto in previsione di un futuro tanto preoccupante ed imprevedibile come quello che ci si prospetta.

Qui troverete consigli utili su come non cadere nella trappola delle banche, capire a grandi linee quali sono le caratteristiche di certi prodotti finanziari, capire come gestirsi da casa un portafoglio e operare correttamente con gli investimenti o un piano di accumulo ecc.

Per cominciare è bene ricordare alcuni punti sugli investimenti:

  • Quando si intende investire il proprio denaro è necessario individuare le ragioni che ci spingono ad investire. Possiamo chiedere al nostro investimento di proteggere i nostri risparmi o possiamo puntare ad investire solo per denaro.
  • Quando ci rivolgiamo ad un promotore finanziario dobbiamo chiarire subito la nostra posizione. È necessario informare l’intermediario dei nostri obiettivi e della propensione al rischio per i nostri investimenti.
  • Non fatevi prendere dalla fretta specie se vi viene proposto un investimento che porta la data di scadenza. Prima di procedere alla sottoscrizione del contratto e all’acquisto del prodotto leggetevi bene tutti i prospetti informativi legati all’investimento in questione.
  • Se il vostro interesse maggiore è quello di proteggere il vostro gruzzolo preferite l’acquisto di titoli di stato indicizzati o a breve scadenza, buoni postali fruttiferi o fondi monetari con commissioni inferiori allo 0,3%.
  • Se intendete risparmiare per il futuro non acquistate polizze sulla vita. Preferite piuttosto i PAC se si presentano privi di commissioni o con commissioni basse.
  • Non investite in prodotti non quotati.
  • Non scegliete titoli o obbligazioni emessi da governi non affidabili.
  • Non sottoscrivete il contratto se vi pare di non aver capito qualcosa, se avete dubbi o se non siete sicuri. Leggetevi bene i prospetti informativi dei prodotti d’investimento.
  • Informatevi per conto vostro (specialmente su internet, in cui si trovano informazioni generalmente libere e non manipolate) e non tenete presente solo ciò che vi è stato detto da un consulente finanziario, perché spesso capita che le informazioni che vi vengono date non siano del tutto oggettive come dovrebbero essere proprio perché un consulente che lavora per un istituto di credito ha il compito di vendere quanti più prodotti possibile. Ricordate dunque che i consulenti fanno prima la convenienza della loro banca e poi la vostra.